PARTECIPAZIONI INTERNAZIONALI
(aggiornata alla stagione 2023/24)
manifestazione/località | anno | piazzamento | giocatori e allenatori virtussini | |
OLIMPIADI | ||||
Berlino | 1936 | 7° posto | Galeazzo Dondi Dall’Orologio, Marinelli | |
Londra | 1948 | 17° posto | Bersani, Ferriani, Marinelli, Ranuzzi, Rapini | |
Helsinki | 1952 | 17° posto | Ferriani, Ranuzzi, Rapini, Dino Zucchi | |
Roma | 1960 | 4° posto | Alesini,Calebotta, Canna, Lombardi, Sardagna | |
Tokio | 1964 | 5° posto | A. Giomo, Lombardi, Pellanera | |
Città del Messico | 1968 | 8° posto | Cosmelli, Lombardi, Pellanera | |
Monaco di Baviera | 1972 | 4° posto | Serafini | |
Montreal | 1976 | 5° posto | Bertolotti, Serafini | |
Mosca | 1980 | 2° posto | Bonamico, Generali, Villalta | |
Los Angeles | 1984 | 5° posto | Bonamico, Brunamonti, Villalta | |
Atlanta | 1996 | 2° posto | Savic (con la Nazionale Jugoslava) | |
Sidney | 2000 | 2° posto | Rigaudeau (con la Nazionale Francese) | |
5° posto | Abbio | |||
Tokio | 2020 (2021) | 5° posto | Pajola, Tessitori, Ricci | |
Parigi | 2024 | 2° posto | Cordinier (con la Nazionale Francese) | |
3° posto | Jakovljevic (con la Nazionale Serba come assistente) | |||
CAMPIONATI DEL MONDO | ||||
Rio de Janeiro | 1963 | 7° posto | Giomo, Lombardi, Pellanera | |
Montevideo | 1967 | 9° posto | Cosmelli, Lombardi, Pellanera, Rundo | |
Lubiana | 1970 | 4° posto | Cosmelli | |
Manila | 1978 | 1° posto | Cosic (con la Nazionale Jugoslava) | |
4° posto | Bertolotti, Caglieris, Villalta Bonamico (in prest a Siena) | |||
Madrid | 1986 | 6° posto | Binelli, Brunamonti, Villalta | |
Buenos Aires | 1990 | 9° posto | Brunamonti | |
Atene | 1998 | 6° posto | Abbio, Frosini | |
Indianapolis | 2002 | 1° posto | Koturovic (con la Nazionale Jugoslava) | |
Saitama | 2006 | 9° posto | Di Bella | |
Filippine, Giappone, Indonesia | 2023 | 2° posto | Dobric (con la Nazionale Serba) | |
8° posto | Pajola, Polonara | |||
9° posto | Scariolo (con la Nazionale Spagnola) | |||
16° posto | Shengelia (con la Nazionale Georgiana) | |||
18° posto | Cordinier (con la Nazionale Francese) | |||
CAMPIONATI D’EUROPA | ||||
Ginevra | 1935 | 7° posto | Marinelli | |
Riga | 1937 | 2° posto | Galeazzo Dondi Dall’Orologio, Marinelli | |
Kaunas | 1939 | 6° posto | Girotti, Marinelli, Vannini | |
Ginevra | 1946 | 2° posto | Marinelli, Vannini | |
Praga | 1947 | 9° posto | Ferriani | |
Parigi | 1951 | 5° posto | Bersani, Dino Zucchi | |
Budapest | 1955 | 6° posto | Gambini | |
Sofia | 1957 | 10° posto | Alesini | |
Istanbul | 1959 | 10° posto | Alesini, Calebotta, Canna, Lombardi, Lucev | |
Wroclaw | 1963 | 12° posto | Pellanera, Santo Rossi, Zuccheri | |
Mosca | 1965 | 4° posto | Lombardi, Pellanera | |
Tampere | 1967 | 7° posto | Cosmelli | |
Napoli | 1969 | 6° posto | Cosmelli | |
Essen | 1971 | 3° posto | Serafini | |
Barcellona | 1973 | 5° posto | Bertolotti, Serafini | |
Belgrado | 1975 | 3° posto | Bertolotti | |
Liegi | 1977 | 4° posto | Bertolotti, Bonamico, Caglieris | |
Torino | 1979 | 3° posto | Cosic (con la Nazionale Jugoslava) | |
5° posto | Bertolotti, Caglieris, Villalta Bonamico (in prest a Siena) | |||
Praga | 1981 | 5° posto | Generali, Villalta | |
Nantes | 1983 | 1° posto | Bonamico, Brunamonti, Villalta | |
Stoccarda | 1985 | 3° posto | Binelli, Brunamonti, Villalta | |
Atene | 1987 | 5° posto | Brunamonti, Villalta | |
Zagabria | 1989 | 4° posto | Binelli, Brunamonti | |
Roma | 1991 | 2° posto | Brunamonti | |
1° posto | Zdovc (con la Nazionale Jugoslava) | |||
Berlino, Karlsruhe, Monaco | 1993 | 9° posto | Carera, Coldebella, Moretti | |
Atene | 1995 | 3° posto | Komazec (con la Nazionale Croata) | |
5° posto | Abbio, Carera, Coldebella | |||
Barcellona | 1997 | 1° posto | Danilovic, Savic (con la nazionale Serba) | |
2° posto | Abbio, Frosini | |||
14° posto | Nesterovic (con la Nazionale Slovena) | |||
Parigi | 1999 | 1° posto | Abbio | |
3° posto | Danilovic (con la Nazionale Yugoslava) | |||
4° posto | Rigaudeau (con la Nazionale Francese) | |||
5° posto | Stombergas (con la Nazionale Lituana) | |||
Ankara, Antalya, Istanbul | 2001 | 1° posto | Iaric (con la Nazionale Yugoslava) | |
15° posto | Becirovic, Smodis (con la Nazionale Slovena) | |||
Alicante | 2007 | 9° posto | Crosariol, Di Bella | |
Kaunas | 2011 | 9° posto | Koponen (con la Nazionale Finlandese) | |
11° posto | Sanikidze (con la Nazionale Georgiana) | |||
Lubiana | 2013 | 7° posto | Andusic (con la Nazionale Serba) | |
8° posto | Poeta | |||
13° posto | Gaddefors (con la Nazionale Svedese) | |||
Tel Aviv e Istanbul | 2017 | 5° posto ex aequo | Aradori | |
Tbilisi, Milano, Praga, Colonia, Berlino | 2022 | 5° posto ex aequo | Mannion, Pajola | |
9° posto ex aequo | Bako (con la Nazionale Belga) | |||
1° posto | Scariolo (con la Nazionale Spagnola) | |||
COPPA INTERCONTINENTALE PER NAZIONI | ||||
1975 | 4° posto | Benelli | ||
1977 | 3° posto | Bertolotti, Caglieris, Serafini Bonamico (in prest a Siena) | ||
COPPA EUROPA PER NAZIONI | ||||
1974 | 1° posto | Bertolotti, Serafini | ||
1978 | 2° posto | Bonamico, Caglieris, Villalta Generali (in prest a Mestre) | ||
GIOCHI DEL MEDITERRANEO | ||||
Alessandria d’Egitto | 1951 | 3° posto | Carlo Negroni, Dino Zucchi | |
Napoli | 1963 | 1° posto | Lombardi, Pellanera, Santo Rossi, Zuccheri | |
Tunisi | 1967 | 2° posto | Cosmelli | |
Algeri | 1975 | 3° posto | Antonelli, Caglieris | |
Casablanca | 1983 | 2° posto | Villalta | |
Languedoc, Roussilion | 1993 | Carera, Coldebella, Moretti | ||
2013 | 5° posto | Moraschini, Vitali M. | ||
GOODWILL GAMES | ||||
San Pietroburgo | 1994 | 2° posto | Abbio, Carera, Coldebella, Moretti | |
MONDIALI UNIVERSITARI, UNIVERSIADI (DAL 1959) | ||||
Vienna | 1939 | 1° posto | Galeazzo Dondi Dall’Orologio, Marinelli, Paganelli | |
Parigi | 1947 | 4° posto | Carlo Negroni, Rapini | |
Merano (settsport FISU) | 1949 | 1° posto | Carlo Negroni | |
Budapest | 1965 | 10° posto | Cosmelli, Giomo | |
Sofia | 1977 | 13° posto | Pedrotti | |
MONDIALI MILITARI DEL CISM | ||||
Damasco | 1966 | 1° posto | Cosmelli, Santo Rossi | |
Gorizia | 1978 | 2° posto | Rundo | |
Teheran | 1970 | 2° posto | Buzzavo, Rundo | |
Damasco | 1971 | 3° posto | Buzzavo | |
Udine | 1972 | 1° posto | Serafini | |
Fort Meyer (Washington) | 1974 | 1° posto | Benelli | |
Salonicco | 1975 | 3° posto | Bertolotti | |
Damasco | 1978 | 3° posto | Generali | |
Bengasi | 1979 | 2° posto | Govoni | |
Algeri | 1982 | 1° posto | Fantin | |
Suriname | 1984 | 1° posto | Binelli | |
Aleppo | 1987 | 1° posto | Lenoli (in prest alle Forze Armate) | |
EUROPEI MILITARI DEL CISM | ||||
Parigi | 1966 | 1° posto | Cosmelli, Pellanera | |
MONDIALI JUNIORES, UNDER 19 | ||||
Palma di Maiorca | 1983 | 6° posto | A. Binelli, Ragazzi (in prest a Napoli) | |
Il Cairo | 2017 | 2° posto | Oxilia, Pajola, L. Penna | |
MONDIALI UNDER 17 | ||||
Dubai | 2014 | 9° posto | Cattapan, Vercellino. Preparatore atletico: Voltolini. | |
Istanbul | 2024 | 2° posto | Accorsi | |
WORLD CUP 3x3 UNDER 18 | ||||
Ulaanbaatar | 2019 | el. quarti | Deri | |
EUROPEI UNDER 23, GIOVANI (DAL 2000 AL 2002), UNDER 20 (DAL 2004) | ||||
Atene | 1992 | 1° Posto | Moretti | |
Lituania | 2002 | 11° posto | Barlera, Brkic | |
Grecia | 2009 | 4° posto | Da Ros | |
Croazia | 2010 | 10° posto | Baldi Rossi, M. Vitali | |
Spagna | 2011 | 2° posto | Moraschini, L. Fontecchio, M. Vitali, Baldi Rossi | |
Slovenia | 2012 | 10° posto | Imbrò, Landi | |
Estonia | 2013 | 1° posto | Imbrò, Landi | |
Grecia | 2017 | 13° posto | Oxilia | |
EUROPEI CADETTI, UNDER 18 (DAL 2004) | ||||
Atene | 1970 | 3° posto | Serafini | |
Zara | 1972 | 2° posto | Benelli, Beretta | |
Santiago de Compostela | 1976 | 5° posto | Generali (in prest a Mestre) | |
Roseto degli Abruzzi | 1978 | 5° posto | Govoni | |
Bulgaria | 1982 | 4° posto | Binelli | |
Austria | 1986 | 3° posto | Ansaloni | |
Jugoslavia | 1988 | 2° posto | Cempini | |
Ungheria | 1992 | 2° posto | Diacci | |
Tel Aviv | 1994 | 4° posto | Ravaglia | |
Varna | 1998 | 12° posto | Barlera, F Ruini | |
Zadar | 2000 | 4° posto | Barlera, Brkic | |
Amaliada, Olimpia, Argostoli | 2006 | 7° posto | Malagoli | |
Madrid | 2007 | 13° posto | Da Ros, Masciadri, Stojkov All Pillastrini | |
Amaliada, Pyrgos | 2008 | 11° posto | Moraschini | |
Francia | 2009 | 7° posto | L. Fontecchio, Baldi Rossi, Moraschini, M. Vitali | |
Lituania | 2012 | 7° posto | Imbrò, S. Fontecchio | |
Lettonia | 2013 | 10° posto | S. Fontecchio | |
Samsun | 2016 | 3° posto | Oxilia, Pajola, L. Penna | |
Bratislava, Piestany | 2017 | 5° posto | Pajola | |
1° posto | D. Petrovic (con la nazionale serba) | |||
Volos | 2019 | 9° posto | Deri | |
EUROPEI ALLIEVI, UNDER 16 (DAL 2004) | ||||
Atene | 1975 | 4° posto | Generali | |
Salonicco | 1981 | 2° posto | Binelli, Ragazzi | |
Germania Ovest | 1983 | 5° posto | Trisciani | |
Rousse (Bulgaria) | 1985 | 3° posto | Cappelli, Marcheselli, Giovanni Setti | |
Szekesfehervar | 1987 | 2° posto | Cavedon, Cempini | |
Spagna | 1989 | 3° posto | Bonora | |
Kastoria, Kamotini, Salonicco | 1991 | 1° posto | Diacci, Porfiri | |
Turchia | 1993 | 6° posto | Ravaglia | |
Portogallo | 1995 | 5° posto | Bertolazzi | |
Belgio | 1997 | 11° posto | Barlera | |
Rethimnon, Creta | 2007 | 5° posto | Baldi Rossi, Moraschini | |
Chieti | 2008 | 13° posto | Spizzichini | |
Repubblica Ceca | 2011 | 10° posto | S. Fontecchio | |
Kaunas | 2015 | 10° posto | Pajola, M. Ebeling. Ass. All.: F. Vecchi | |
Podgorica | 2017 | 9° posto | Deri, Nicoli | |
Udine | 2019 | 3° posto | Mat. Barbieri | |
Skopje | 2023 | 2° posto | Accorsi | |
EUROPEI 3x3 UNDER 18 | ||||
Debrecen | 2017 | T. Rossi |
Benelli campione del mondo ai mondiali militari di Fort Meyer (Washington) 1973 (il quinto da destra in piedi)
I SIGNORI DEGLI ANELLI
I grandi campioni di basket city vestono azzurro. Tra i bianconeri e l'azzurro è una lunga storia d'amore...
di Ezio Liporesi - Corriere dello Sport - Stadio - 23/02/2020
La pausa per le gare della nazionale, impegnata nelle qualificazioni agli Europei 2021 (anche se l'Italia è già qualificata di diritto come una delle sedi della manifestazione), con in campo i giocatori della Virtus Segafredo Giampaolo Ricci e Filippo Baldi Rossi, è anche il preludio al torneo di qualificazione olimpica in programma a giugno. Un'occasione per rivisitare la storia dei giocatori di Virtus e Fortitudo alle Olimpiadi. A parte la prima edizione dimostrativa, svoltasi a Saint Louis nel 1904, la pallacanestro fa la sua prima apparizione alle Olimpiadi di Berlino nel 1936. La Virtus, dopo alcune stagioni di tornei cittadini, al suo primo campionato nazionale ha ottenuto la promozione nella massima serie nel 1934. Ha quindi alle spalle già tre campionati nella massima divisione e manda alle Olimpiadi due suoi atleti: Giancarlo Marinelli, primo cestista bianconero a vestire la maglia della nazionale, nel campionato europeo di Ginevra dell'anno prima, e Galeazzo Dondi Dall'Orologio. L'Italia, in quei giochi olimpici giunge settima. La seconda guerra mondiale impone un lungo stop olimpico, se ne riparla solo dodici anni dopo a Londra. La Virtus sta dominando in Italia, siamo nel periodo dei quattro scudetti consecutivi, dal 1946 al 1949: del tutto normale che in Inghilterra sia nutrita la schiera di atleti bianconeri. C'è ancora Marinelli, affiancato da Gianfranco Bersani, Sergio Ferriani, Renzo Ranuzzi e Gigi Rapini. L'Italia quattro anni dopo a Helsinki partecipa al torneo di qualificazione in cui paga la sconfitta del 18 luglio contro l'Egitto, risultando quindi diciassettesima e prima delle escluse dalle sedici partecipanti alla fase finale. In squadra ci sono ancora Ferriani, Rapini e Ranuzzi, ai quali si aggiunge Dino Zucchi, mentre Marinelli è assistente dell'allenatore Vittorio Tracuzzi (che aveva sostituito alla guida dell'Italia proprio Giancarlo, il quale aveva appena condotto la nazionale al successo nel secondo trofeo Mairano). Nella squadra italiana era presente anche Achille Canna, che sarebbe presto arrivato alla Virtus, come pure Tracuzzi. Non qualificata alle Olimpiadi del 1956, l'Italia è naturalmente presente nel 1960 a Roma. Mario Alesini, Nino Calebotta, Achille Canna, Gianfranco Lombardi, Gianfranco Sardagna costituiscono la folta rappresentanza della Virtus nella nazionale italiana, che arriva al girone finale a quattro squadre, nel quale però perde tutte le partite e rimane ai piedi del podio. Nell'Italia che giunge quinta a Tokio nel 1964, sono tre i bianconeri presenti: ancora Lombardi, poi Giusto Pellanera e Augusto Giomo (che aveva partecipato anche all'edizione romana quando ancora non vestiva il bianconero della Virtus). Sempre in tre nell'ottavo posto di Città del Messico 1968, ma al posto di Giomo c'è Massimo Cosmelli. In queste ultime tre Olimpiadi, da Roma al Messico, sulla panchina della Nazionale italiana era seduto Nello Paratore, che nella stagione 1969/70 sarebbe poi stato alla guida di una Virtus senza sponsor, nell'annata della prima esperienza di Terry Driscoll a Bologna. Nel 1972 a Monaco un solo virtussino: è Gigi Serafini, che diventerà protagonista nella finale per il terzo posto contro Cuba. Entrato al posto di Meneghin, uscito per cinque falli, nel finale Gigi schiaccia ed esulta, gli italiani si sentono pervasi da una scarica elettrica, come fossero le rane di Galvani, ma Serafini si vede annullare il canestro per una dubbia infrazione di passi. Punteggio finale di 66-65 per i cubani con molti rimpianti per quella fischiata che compromise la prima possibile medaglia olimpica della nazionale di pallacanestro. In quella squadra anche Giorgio Giomo, passato in Virtus nel 1968/69 e fratello di Augusto, Quattro anni dopo a Montreal, oltre a Serafini c'è anche Gianni Bertolotti, entrambi freschi di tricolore con la Virtus, sponsorizzata Sinudyne. Piazzamento finale per gli azzurri un onorevole quinto posto. Nel 1980 a Mosca arriva finalmente la prima medaglia olimpica: è d'argento e rappresenta un grande risultato, nonostante l'assenza degli Stati Uniti, che hanno boicottato l'edizione moscovita. L'Italia cede in finale alla Jugoslavia 86-77, nonostante i ventinove punti di un grande Villalta. Oltre a Renato a rappresentare la Virtus, da due stagioni campione d'Italia, anche Pietro Generali e Marco Bonamico, quest'ultimo appena rientrato alla base dopo due stagioni in prestito. Anche alle Olimpiadi del 1984 a Los Angeles i giocatori della Virtus convocati in nazionale ci arrivano dopo aver conquistato il titolo nazionale, il decimo, quello della stella: ancora Villalta e Bonamico, ma accanto a loro troviamo Roberto Brunamonti, da un paio di stagioni playmaker della Virtus e che aveva già partecipato all'Olimpiade precedente quando ancora giocava a Rieti. Nell'Italia che giunge quinta, c'è anche Charlie Caglieris, che da playmaker con le V nere vinse tre scudetti, prima di "emigrare" nella sua Torino. A Mosca e Los Angeles l'allenatore della squadra italiana era Alessandro Gamba, che dopo quest'avventura in nazionale approderà alla Virtus, per sostituire Alberto Bucci: per Gamba due stagioni in bianconero senza lasciare una grande impronta. Inizia poi un lungo periodo di assenza dalle Olimpiadi, durato sedici anni. Per una nuova partecipazione bisogna, infatti, aspettare Sidney 2000, con l'Italia in quinta posizione; a rappresentare la Virtus c'è un solo giocatore, Alessandro Abbio. Sulla panchina azzurra Bogdan Tanjevic, che poi avrà l'arduo compito, nell'estate 2002 di dover sostituire Ettore Messina sulla panchina della Virtus; quest'ultima un'avventura terminata male: infatti, prima del termine dell'anno solare sarà esonerato e il suo posto verrà preso da Valerio Bianchini. Una staffetta di grandi allenatori per una Virtus che dopo anni di grandi fasti, si vede esclusa dai playoff, preludio a un'estate di ben più gravi tormenti. Quando l'Italia vince la sua seconda medaglia olimpica, nel 2004 ad Atene, la Virtus è relegata in serie A2, dopo le disavventure dell'estate 2003; è quindi comprensibile che non ci siano suoi giocatori in nazionale, ma sono presenti quattro atleti che avrebbero negli anni successivi militato nelle V nere: Alex Righetti, Massimo Bulleri, Roberto Chiacig e Luca Garri. Quella del 2004 resta l'ultima partecipazione italiana ai giochi olimpici. Per quanto riguarda i giocatori stranieri, giusto menzionare i due campioni che hanno vinto medaglie olimpiche nel periodo in cui giocavano con la V nera sul petto: Zoran Savic, argento ad Atlanta 1996 con la Jugoslavia, e Antoine Rigaudeau, medaglia dello stesso metallo a Sidney 2000 con la Francia. E la Fortitudo? Si comincia con l'Olimpiade 2000, una sorta di staffetta tra l'ultima Virtus presente e la prima Fortitudo. Ricca la partecipazione della F, reduce dalla conquista del suo primo scudetto: Carlton Myers, portabandiera azzurro, Gregor Fucka, Giacomo Galanda, Gianluca Basile, Marcelo Damiao, appena rientrato dal prestito alla Pallacanestro Reggiana, e Andrea Meneghin, arrivato proprio in quell'estate da Varese. In pratica una mezza squadra targata Fortitudo. In più l'ex Chiacig, partito da Bologna, sponda biancoblù, solamente da un anno. Il quinto posto viene raggiunto battendo in una finale in tono minore la Jugoslavia per 69-59. Il migliore marcatore della squadra italiana è Fucka con 17 punti. Più ridotta la rappresentanza in occasione della medaglia d'argento alle Olimpiadi di Atene del 2004: ci sono ancora Basile e l'ex Chiacig, ma anche Galanda è diventato ex essendo in forza alla Mens Sana Siena, poi c'è la novità Pozzecco. Nella semifinale contro la Lituania, battuta 100-91, Basile ne segna 31, con 7 su 11 da tre, e Pozzecco 17. Nella finale contro l'Argentina di Ginobili e Sconochini, vecchie conoscenze da derby, nulla da fare: Pozzecco segna dodici punti ed è, con Soragna, il migliore marcatore dell'Italia, mentre Basile non ripete la prestazione precedente, fermandosi a quota nove. Punteggio finale 84-69 per i sudamericani che si aggiudicano la medaglia d'oro.
CINQUE CERCHI BIANCONERI
La storia dei virtussini della pallacanestro alle Olimpiadi affonda le radici nel passato. I primi furono Galeazzo Dondi Dall'Orologio e Giancarlo Marinelli nel 1936 a Berlino, dando il loro contributo al settimo posto azzurro. Dopo l'interruzione bellica ci si ritrovò nel 1948 a Londra con una nutrita schiera di giocatori delle V nere, in un periodo di dominio in Italia con i quattro scudetti consecutivi, dal 1946 al 1949: c'era ancora Marinelli, affiancato da Gianfranco Bersani, Sergio Ferriani, Gigi Rapini e Renzo Ranuzzi. Non è una spedizione felice, solo un diciassettesimo posto. Nel 1956, ad Helsinki, l'Italia partecipa al torneo di qualificazione in cui paga la sconfitta del 18 luglio contro l'Egitto, risultando quindi diciassettesima e prima delle escluse dalle sedici partecipanti alla fase finale. In squadra ci sono ancora Ferriani, Rapini e Ranuzzi, ai quali si aggiunge Dino Zucchi, mentre Marinelli è assistente dell'allenatore Tracuzzi (che aveva sostituito alla guida dell'Italia proprio Giancarlo, il quale aveva appena condotto la nazionale al successo nel secondo trofeo Mairano). Non c'è l'Italia nel 1956 a Melbourne. Sono nuovamente cinque i bianconeri che vestono la maglia azzurra nell'Olimpiade italiana di Roma del 1960. Si tratta ovviamente di una nuova generazione: Mario Alesini, Nino Calebotta, Achille Canna, Gianfranco Lombardi e Gianfranco Sardagna. L'Italia arriva quarta, ai piedi del podio. Quattro anni dopo a Tokio il quinto posto è firmato anche da Augusto "Gianni" Giomo, Corrado Pellanera e ancora Lombardi. Nel 1968 a Città del Messico nell'ottavo posto c'è la firma ancora di un terzetto virtussino, con Massimo Cosmelli al posto di Giomo. A Monaco nel 1972 gli azzurri sfiorano nuovamente il podio. L'unico giocatore della Virtus è Gigi Serafini, protagonista dell'episodio decisivo nella finale per il terzo e quarto posto: il pivot azzurro schiaccia il pallone del sorpasso contro Cuba, ma l'arbitro annulla per infrazione di passi e il bronzo sfuma. Gigi è anche a Montreal nel 1976, affiancato dal capitano della Virtus Gianni Bertolotti. I due sono freschi campioni d'Italia con la Sinudyne e sono protagonisti del quinto posto italiano. Passano quattro anni e finalmente arriva la medaglia. A Mosca non ci sono gli americani e l'Italia batte i sovietici, inchinandosi solo alla Jugoslavia. Sono tre i vice campioni olimpici della Virtus: Marco Bonamico, Pietro Generali e Renato Villalta, reduci anche in questo caso dal trionfo nel campionato italiano. Tra i vincitori dell'oro c'è il pivot Cosic che ha appena lasciato la Virtus dopo due scudetti in due stagioni. E' ancora un terzetto che ha appena vinto lo scudetto che rappresenta la Virtus quattro anni dopo a Los Angeles: ad affiancare Boanamico e Villalta, c'è Roberto Brunamonti. L'Italia fallisce la qualificazione nelle tre Olimpiadi successive, quelle del 1988 a Seul, 1992 a Barcellona e 1996 ad Atlanta, ma in quest'ultima rassegna olimpica il neo virtussino Savic con la sua Serbia vince l'argento. A Sidney nel 2000 l'Italia è quinta e l'unico giocatore delle V nere è Alessandro Abbio. Va meglio al suo compagno di squadra nella Kinder, Rigaudeau, che porta la Francia all'argento. Nel 2004 ad Atene arriva la seconda medaglia olimpica, un altro argento, ma la Virtus non è rappresentata, relegata in Legadue, dopo le vicissitudini dell'estate precedente. Poi di nuovo tre Olimpiadi mancate (Pechino, Londra e Rio de Janeiro) e finalmente ora si va a Tokio, con l'apporto dei neo campioni d'Italia della Virtus, Awudu Abass, Alessandro Pajola, Amedeo Tessitori e Giampaolo Ricci, ma anche con gli ex Marco Spissu, Riccardo Moraschini, Simone Fontecchio e Michele Vitali, senza dimenticare i vice Lele Molin e Piero Bucchi, nonché il preparatore atletico Matteo Panichi, giocatore bianconero a fine anni novanta, e Roberto Brunamonti, icona bianconera, che approda nuovamente all'Olimpiade da dirigente accompagnatore.