BILANCI CON ALTRE SOCIETÀ
di Ezio Liporesi per Virtuspedia
(aggiornata alla stagione 2023/24)
La prima partita di una formazione Virtus ci risulta essere stata giocata il 19 marzo 1930 nel Campionato Nazionale Emiliano di Prima Divisione. In campo scese la Virtus B (la Virtus A in quella prima giornata osservava un turno di riposo), che per la cronaca venne sconfitta dalla Bologna Sportiva C (Minghetti) per 14-6. Da allora tantissime gare, di campionato, delle varie coppe italiane ed europee, manifestazioni extraeuropee come l'Open, poi amichevoli e tornei vari. Con un lavoro non semplice, tra il proliferare delle squadre nei primi anni e le più recenti fusioni, radiazioni, scioglimenti e rifondazioni, Virtuspedia ha ricostruito i bilanci con tutte le società incontrate, italiane e straniere, cercando di inserire in un'unica casella squadre che mantenessero comunque una certa continuità, anche a fronte di denominazioni diverse. Alla fine il totale è di oltre 4000 gare, circa 3000 ufficiali e più di 1000 amichevoli. Una percentuale molto piccola di queste ultime non è provvista di risultato, ma nella maggior parte dei casi si tratta di gare in cui il punteggio non veniva tenuto. Il tutto è aggiornato all'ultima gara disputata.
LEGENDA
g: giocate
v: vinte
vt: vinte in trasferta
p: pareggiate
pt: pareggiate in trasferta
s: perse
sc: perse in casa
m: manifestazione
nd: risultato non disponibile
Ca: Coppa dei campioni
Eu: Eurolega
Co: Coppa delle coppe
Sa: Saporta cup
K: Coppa Korac
Ec: Eurochallenge
Ul: Uleb cup
Fi: Fiba cup
Cl: Champions League
Ecp: Eurocup
Ic: Coppa Intercontinentale
Op: torneo Open
Bilanci con società italiane
società | campionato | coppe italiane | coppe europee | amichevoli | totali | ||||||||||||||||||||||||
g | v | vt | p | pt | s | sc | g | v | p | s | m | g | v | vt | s | sc | g | v | p | s | nd | g | v | p | s | nd | |||
ALTO ADIGE | |||||||||||||||||||||||||||||
Rappresentativa Alto Adige | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
AGRIGENTO | |||||||||||||||||||||||||||||
Fortitudo Agrigento (Moncada) | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
AGROPOLI | |||||||||||||||||||||||||||||
Agropoli Basket | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
ANCONA | |||||||||||||||||||||||||||||
GUF Ancona | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
Stamura Ancona (Ceramital) | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 3 | 3 | 7 | 6 | 1 | 0 | ||||||||||||||||||
ASTI | |||||||||||||||||||||||||||||
Libertas Asti (Saclà) | 4 | 2 | 2 | 1 | 1 | 6 | 5 | 0 | 1 | 11 | 8 | 0 | 3 | ||||||||||||||||
AVELLINO | |||||||||||||||||||||||||||||
Felice Scandone Avellino (De Vizia, Air, Sidigas) | 32 | 21 | 9 | 11 | 4 | 2 | 1 | 1 | 3 | 1 | 5 | 37 | 23 | 13 | 1 | ||||||||||||||
BARI | |||||||||||||||||||||||||||||
GUF Bari | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
BENEVENTO | |||||||||||||||||||||||||||||
Libertas Benevento (Moretti) | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
BERGAMO | |||||||||||||||||||||||||||||
Alpe Bergamo (Binova) | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||||||||||||||
Bluorobica Bergamo (Comark) | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
BIELLA | |||||||||||||||||||||||||||||
Biella Pallacanestro (Fila, Lauretana, Angelico, Eurotrend) | 25 | 13 | 2 | 12 | 2 | 2 | 2 | 5 | 4 | 1 | 32 | 19 | 13 | ||||||||||||||||
Libertas Biella (Aramis, Cecchi) | 17 | 15 | 6 | 2 | 2 | 2 | 19 | 17 | 2 | ||||||||||||||||||||
BOLOGNA | |||||||||||||||||||||||||||||
Acli Labor Bologna | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
ASIP Bologna | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
Bastia Bologna | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
Bologna Sportiva1 | 31 | 15 | 1 | 10 | 5 | 31 | 15 | 1 | 10 | 5 | |||||||||||||||||||
Centuria Avanguardia Galvani Bologna | 2 | 2 | 2 | 2 | |||||||||||||||||||||||||
Dopolavoro Ferroviario Bologna2 | 5 | 3 | 1 | 1 | 5 | 3 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||
Fasci Giovanili Bologna | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
FDG Tinti Bologna | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
Fortitudo Bologna3 (Cassera, Eldorado, Alco, Mercury, I&B, Latte Sole, Yoga, Arimo, Aprimatic, Filodoro, Teamsystem, Paf, Skipper, Climamio, Upim) - Fortitudo 103 Bologna (Kontatto, Pompea, Lavoropiù, Kigili) | 91 | 51 | 24 | 40 | 20 | 13 | 8 | 5 | Eu | 8 | 6 | 2 | 2 | 1 | 48 | 21 | 21 | 6 | 160 | 86 | 68 | 6 | |||||||
Galvani Bologna - S.S. Galvani Bologna - Ass. Pallacanestro Galvani Bologna4 | 17 | 2 | 11 | 4 | 17 | 2 | 11 | 4 | |||||||||||||||||||||
GD Bologna | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
GIL Bologna | 3 | 1 | 1 | 1 | 3 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||
Giordani FC Bologna5 | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
Gira Bologna (Preti, Santipasta, Lovari, Fides, Bumor, Unipol, Marazzi, Fernet Tonic, Harrys, Calderini, Pentagruppo) | 36 | 30 | 16 | 1 | 1 | 5 | 4 | 1 | 1 | 19 | 14 | 3 | 2 | 56 | 45 | 1 | 8 | 2 | |||||||||||
Gruppo Rionale Corridoni Bologna6 | 2 | 2 | 2 | 2 | |||||||||||||||||||||||||
Gruppo Rionale Fascista Mario Becocci Bologna | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
GUF Bologna7 | 2 | 2 | 1 | 16 | 9 | 6 | 1 | 18 | 11 | 6 | 1 | ||||||||||||||||||
GUF Galvani Bologna8 | 2 | 2 | 1 | 12 | 6 | 6 | 14 | 8 | 6 | ||||||||||||||||||||
Motomorini Bologna | 8 | 7 | 4 | 1 | 1 | 2 | 1 | 1 | 10 | 8 | 2 | ||||||||||||||||||
Mussolini Sandro FGC Bologna9 | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
OARE Bologna | 2 | 2 | 1 | 3 | 2 | 1 | 5 | 4 | 1 | ||||||||||||||||||||
Pettazzoni Bologna | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
Piedimonte Bologna | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
Pro Juventute Bologna10 | 12 | 5 | 7 | 12 | 5 | 7 | |||||||||||||||||||||||
Salus Bologna11 | 4 | 3 | 1 | 4 | 3 | 1 | |||||||||||||||||||||||
Sant'Agostino Bologna (Alcisa) | 4 | 4 | 2 | 7 | 7 | 11 | 11 | ||||||||||||||||||||||
Timo Bologna | 2 | 2 | 2 | 2 | |||||||||||||||||||||||||
Vecchio Gira Bologna | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
BOLZANO | |||||||||||||||||||||||||||||
Lancia Bolzano | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
BORGO VAL DI TARO | |||||||||||||||||||||||||||||
Valtarese Borgotaro | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
BRESCIA | |||||||||||||||||||||||||||||
Brescia Basket (Ideal Standard, Century, Pintinox, Cidneo, Simmenthal, Silverstone, Ocean, Telemarket) | 14 | 9 | 4 | 5 | 2 | 2 | 2 | 3 | 2 | 1 | 19 | 13 | 6 | ||||||||||||||||
Brescia Basket Leonessa - Pallacanestro Brescia (Centrale del Latte, Germani) | 14 | 10 | 6 | 4 | 2 | 3 | 1 | 2 | 6 | 3 | 3 | 23 | 14 | 9 | |||||||||||||||
BRINDISI | |||||||||||||||||||||||||||||
Brindisi Pallacanestro (Bartolini) | 4 | 4 | 2 | 4 | 4 | ||||||||||||||||||||||||
New Basket Brindisi (Enel, Happy Casa) | 29 | 18 | 6 | 11 | 3 | 1 | 1 | 4 | 2 | 2 | 34 | 21 | 13 | ||||||||||||||||
BRUGHERIO | |||||||||||||||||||||||||||||
Candy Brugherio | 3 | 1 | 2 | 3 | 1 | 2 | |||||||||||||||||||||||
BUDRIO | |||||||||||||||||||||||||||||
Budrio12 | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
CAGLIARI | |||||||||||||||||||||||||||||
Cagliari Pallacanestro (Brill) | 14 | 12 | 5 | 2 | 5 | 4 | 1 | 19 | 16 | 2 | 1 | ||||||||||||||||||
Dinamo Academy Cagliari | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
CANTÙ | |||||||||||||||||||||||||||||
Cantù Pallacanestro (Milenka, Mobili, Oransoda, Fonte Levissima, Forst, Gabetti, Squibb, Ford, Jollycolombani, Arexons, Vismara, Clear, Polti; Canturina, Poliform, Oregon, Vertical Vision, Tisettanta, NGC, Bennet, Chebolletta, Lenovo, Acqua Vitasnella. Acqua San Bernardo) | 157 | 88 | 29 | 69 | 17 | 7 | 5 | 2 | Eu | 2 | 2 | 1 | 47 | 18 | 27 | 2 | 214 | 113 | 99 | 2 | |||||||||
Co | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||
CAPO D'ORLANDO | |||||||||||||||||||||||||||||
Orlandina Capo d'Orlando (Upea, Betaland) | 14 | 8 | 4 | 6 | 3 | 2 | 2 | 15 | 9 | 6 | |||||||||||||||||||
CARRARA | |||||||||||||||||||||||||||||
Amatori Carrara | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
CASALE MONFERRATO | |||||||||||||||||||||||||||||
Junior Libertas Casale Monferrato (Alpan, Novipiù) | 6 | 5 | 3 | 1 | 1 | 2 | 1 | 1 | 8 | 6 | 2 | ||||||||||||||||||
CASALPUSTERLENGO - PIACENZA | |||||||||||||||||||||||||||||
Casalpusterlengo UC (Assigeco) - Piacenza UC (Assigeco) | 2 | 2 | 1 | 1 | 1 | 3 | 3 | ||||||||||||||||||||||
CASERTA | |||||||||||||||||||||||||||||
Juventus Caserta (Indesit, Mobilgirgi, Snaidero, Phonola, Onyx - Juvecaserta (Pepsi, Eldo, Otto, Pasta Reggia) | 55 | 32 | 10 | 23 | 5 | 3 | 3 | Eu | 2 | 2 | 1 | 6 | 4 | 2 | 66 | 41 | 25 | ||||||||||||
CASTEL MAGGIORE | |||||||||||||||||||||||||||||
Progresso Castel Maggiore (Bignami) | 3 | 2 | 1 | 3 | 2 | 1 | |||||||||||||||||||||||
CENTO | |||||||||||||||||||||||||||||
Benedetto XIV Cento (Baltur) | 3 | 2 | 1 | 3 | 2 | 1 | |||||||||||||||||||||||
CHIETI | |||||||||||||||||||||||||||||
Chieti Pallacanestro (Proger) | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||||||||||||||
GIL Chieti | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
CIVITAVECCHIA | |||||||||||||||||||||||||||||
Cestistica Civitavecchia | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
COMO | |||||||||||||||||||||||||||||
Como SP | 2 | 1 | 1 | 1 | 1 | 3 | 1 | 2 | |||||||||||||||||||||
GUF Como13 | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
CREMONA | |||||||||||||||||||||||||||||
Cremonese US | 2 | 2 | 2 | 2 | |||||||||||||||||||||||||
Guerino Vanoli Cremona (Braga) | 27 | 14 | 7 | 13 | 6 | 3 | 2 | 1 | 9 | 5 | 3 | 1 | 39 | 21 | 17 | 1 | |||||||||||||
GUF Cremona14 | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
DESIO | |||||||||||||||||||||||||||||
Aurora Desio (Irge) | 4 | 4 | 2 | 4 | 4 | ||||||||||||||||||||||||
FABRIANO | |||||||||||||||||||||||||||||
Fabriano Basket (Honky, Alno, Turboair, Teamsystem, Carifabriano) | 19 | 14 | 4 | 5 | 6 | 4 | 2 | 6 | 2 | 1 | 3 | 31 | 20 | 8 | 3 | ||||||||||||||
FAENZA | |||||||||||||||||||||||||||||
GIL Faenza | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
FERRARA | |||||||||||||||||||||||||||||
Ferrara Basket Club (Sinteco, Carife, Naturhouse) | 11 | 9 | 5 | 2 | 1 | 6 | 4 | 1 | 1 | 17 | 13 | 3 | 1 | ||||||||||||||||
Ferrara Pallacanestro (Mangiaebevi, Ipercoop) | 4 | 4 | 3 | 2 | 1 | 7 | 6 | 1 | |||||||||||||||||||||
Ferrara Pallacanestro 2011 (Bondi) - Kleb Basket Ferrara (Bondi) | 2 | 2 | 1 | 7 | 7 | 9 | 7 | 2 | |||||||||||||||||||||
GUF Ferrara | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
Montecatini Ferrara | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
Semper Ferrara (Arredo Luce) | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
FIDENZA | |||||||||||||||||||||||||||||
Fulgor Fidenza | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
FIRENZE | |||||||||||||||||||||||||||||
Cus Firenze | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
Fiorentina Pallacanestro | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||||||||||||||
Firenze Pallacanestro (Neutroroberts) - Pool Firenze Basket | 6 | 5 | 2 | 1 | 1 | 1 | 7 | 5 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||
GUF Firenze | 4 | 4 | 2 | 2 | 2 | 6 | 6 | ||||||||||||||||||||||
Olimpia Firenze (Pratolimpia, Elettroplaid) | 3 | 3 | 3 | 3 | |||||||||||||||||||||||||
FIUME | |||||||||||||||||||||||||||||
GUF Fiume | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
FOGGIA | |||||||||||||||||||||||||||||
GUF Foggia | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
FOLIGNO | |||||||||||||||||||||||||||||
Foligno AS | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||||||||||||||
FORLÌ | |||||||||||||||||||||||||||||
Forlì 2.015 Pallacanestro (Unieuro) | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||||||||||||||
Libertas Forlì (Becchi, Jollycolombani, Recoaro, Latini, Filanto, Olitalia, Montana) | 27 | 22 | 10 | 5 | 2 | 4 | 3 | 1 | 24 | 15 | 1 | 6 | 2 | 55 | 40 | 2 | 11 | 2 | |||||||||||
Libertas Fulgor Forlì (MarcoPolo Shop.it Forlì) | 5 | 4 | 1 | 5 | 4 | 1 | |||||||||||||||||||||||
OCRA Forlì | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
GALLARATE | |||||||||||||||||||||||||||||
Gallaratese Gallarate | 8 | 7 | 3 | 1 | 8 | 7 | 1 | ||||||||||||||||||||||
GENOVA | |||||||||||||||||||||||||||||
Athletic Genova (Emerson) | 2 | 2 | 1 | 1 | 1 | 3 | 3 | ||||||||||||||||||||||
CUS Genova | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||||||||||||||
Genoa FC | 3 | 3 | 1 | 3 | 3 | ||||||||||||||||||||||||
Giordana Genova | 8 | 7 | 4 | 1 | 1 | 8 | 7 | 1 | |||||||||||||||||||||
GUF Genova | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||||||||||||||
GORIZIA | |||||||||||||||||||||||||||||
Ginnastica Goriziana (Zoppas, Splügen Bräu, Pagnossin, Tai Ginseng, San Benedetto) - Nuova Pallacanestro Gorizia (SDAG) | 26 | 21 | 9 | 5 | 1 | 3 | 3 | 5 | 3 | 2 | 34 | 27 | 7 | ||||||||||||||||
GRADISCA D'ISONZO | |||||||||||||||||||||||||||||
Itala Gradisca | 12 | 10 | 4 | 2 | 12 | 10 | 2 | ||||||||||||||||||||||
IMOLA | |||||||||||||||||||||||||||||
Andrea Costa Imola (Casetti, Termal, Lineltex, Filattice, Aget) | 14 | 11 | 5 | 3 | 1 | 4 | 4 | 18 | 11 | 2 | 5 | 36 | 26 | 5 | 5 | ||||||||||||||
Virtus Imola | 2 | 1 | 1 | 2 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||
ITALIA | |||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale Italiana | 2 | 2 | 2 | 2 | |||||||||||||||||||||||||
Nazionale Militare | 3 | 1 | 2 | 3 | 1 | 2 | |||||||||||||||||||||||
JESI | |||||||||||||||||||||||||||||
Aurora Jesi (Sicc, Fileni, Termoforgia) | 8 | 3 | 1 | 5 | 2 | 5 | 4 | 1 | 13 | 7 | 6 | ||||||||||||||||||
LA SPEZIA | |||||||||||||||||||||||||||||
DOM La Spezia | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||||||||||||||
LIVORNO | |||||||||||||||||||||||||||||
GUF Livorno | 6 | 6 | 3 | 6 | 6 | ||||||||||||||||||||||||
Libertas Lìvorno (Fargas, Peroni, Enichem) | 40 | 28 | 10 | 12 | 1 | 2 | 2 | 15 | 12 | 3 | 57 | 42 | 15 | ||||||||||||||||
Libertas Pallacanestro Livorno (Baker) | 6 | 4 | 2 | 2 | 1 | 6 | 4 | 2 | |||||||||||||||||||||
Livorno Basket (Mabo, Villaggio Solidago, TD Shop.it ) | 8 | 7 | 3 | 1 | 2 | 1 | 1 | 10 | 8 | 1 | 1 | ||||||||||||||||||
Livorno Pallacanestro (Pro Livorno, Cama, Portuale, Allibert) | 16 | 13 | 5 | 3 | 8 | 7 | 1 | 24 | 20 | 4 | |||||||||||||||||||
LODI | |||||||||||||||||||||||||||||
Fanfulla Lodi | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
LOMBARDIA | |||||||||||||||||||||||||||||
Rappresentativa Lombardia | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
LUCCA | |||||||||||||||||||||||||||||
Cestisti Universitari Lucca | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
Lucca Pallacanestro | 2 | 1 | 1 | 2 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||
MANTOVA | |||||||||||||||||||||||||||||
Mantovana Pallacanestro | 2 | 1 | 1 | 3 | 3 | 5 | 4 | 1 | |||||||||||||||||||||
MESSINA | |||||||||||||||||||||||||||||
CUS Messina | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
Messina Pallacanestro | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
MESTRE | |||||||||||||||||||||||||||||
Mestre Basket (Leacril, Fluobrene, Duco, Superga, Jesus, Lebole, Pepper) | 8 | 7 | 3 | 1 | 4 | 4 | 12 | 11 | 1 | ||||||||||||||||||||
MILANO | |||||||||||||||||||||||||||||
Ambrosiana Milano (Teorematour) | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||||||||||||||
Borletti Milano - Olimpia Milano (Borletti, Simmenthal, Innocenti, Cinzano, Billy, Simac, Tracer, Philips, Recoaro, Stefanel, Sony, Adecco, Pippo, Armani Jeans, EA7 Emporio Armani, AX Armani Exchange) | 212 | 90 | 27 | 1 | 121 | 40 | 12 | 7 | 5 | Eu | 8 | 4 | 1 | 4 | 47 | 19 | 26 | 2 | 2789 | 120 | 1 | 156 | 2 | ||||||
Filotecnica Milano | 6 | 4 | 2 | 2 | 1 | 6 | 4 | 2 | |||||||||||||||||||||
GUF Milano | 2 | 1 | 1 | 2 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||
Lombardo Milano CS sezione Triestina | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
Milanese US | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
Milano Pallacanestro (All'Onestà, Mobilquattro, Xerox, Isolabella 18) | 36 | 24 | 9 | 12 | 3 | 1 | 1 | 11 | 5 | 6 | 48 | 29 | 19 | ||||||||||||||||
Pirelli Milano | 8 | 5 | 2 | 3 | 1 | 8 | 5 | 3 | |||||||||||||||||||||
Rappresentativa Milanese | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
Vanzetti Milano | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
MODENA | |||||||||||||||||||||||||||||
Avia Pervia Modena | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
Burghy Modena | 4 | 1 | 3 | 4 | 1 | 3 | |||||||||||||||||||||||
CUS Modena | 6 | 6 | 6 | 6 | |||||||||||||||||||||||||
Italcuoghi Modena | 2 | 2 | 2 | 2 | |||||||||||||||||||||||||
Rappresentativa Modenese | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
MONFALCONE | |||||||||||||||||||||||||||||
CRDA Monfalcone | 4 | 3 | 1 | 1 | 4 | 3 | 1 | ||||||||||||||||||||||
MONTEBELLUNA | |||||||||||||||||||||||||||||
Montebelluna (Nordica) | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
MONTECATINI | |||||||||||||||||||||||||||||
Montecatini Sporting Club (Panapesca, Bialetti, Snai, Zucchetti, Bingo Snai) | 13 | 12 | 6 | 1 | 2 | 1 | 1 | 2 | 1 | 1 | 17 | 14 | 2 | 1 | |||||||||||||||
Montecatini Terme RB (Agricola Gloria) | 5 | 2 | 1 | 3 | 1 | 1 | 1 | 6 | 2 | 3 | 1 | ||||||||||||||||||
MONTEGRANARO | |||||||||||||||||||||||||||||
Sutor Montegranaro (Premiata, Sigma, Fabi Shoes) | 21 | 14 | 4 | 7 | 1 | 1 | 1 | 6 | 4 | 2 | 28 | 18 | 10 | ||||||||||||||||
MUGGIA | |||||||||||||||||||||||||||||
Muggianese | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
NAPOLI | |||||||||||||||||||||||||||||
GUF Napoli | 6 | 5 | 2 | 1 | 6 | 5 | 1 | ||||||||||||||||||||||
Napoli AP | 16 | 16 | 8 | 16 | 16 | ||||||||||||||||||||||||
Napoli Basket (Febal, Mulat, Wuber, Paini, Filodoro) | 17 | 11 | 2 | 6 | 2 | 1 | 1 | 19 | 12 | 7 | |||||||||||||||||||
Nuova AMG Sebastiani Basket Napoli (Martos)15 | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||||||||||||||
Partenope Napoli (Ignis Sud, Fides, Fag) | 22 | 12 | 5 | 10 | 4 | 1 | 1 | 3 | 1 | 2 | 26 | 14 | 12 | ||||||||||||||||
Società Sportiva Basket Napoli (Pompea, Carpisa, Eldo) | 8 | 2 | 6 | 2 | 1 | 1 | 9 | 2 | 7 | ||||||||||||||||||||
Società Sportiva Napoli Basket (Gevi) | 7 | 5 | 2 | 2 | 1 | 1 | 1 | 8 | 6 | 2 | |||||||||||||||||||
NOVARA | |||||||||||||||||||||||||||||
Aironi Basket Novara (Cimberio) | 4 | 3 | 1 | 1 | 4 | 3 | 1 | ||||||||||||||||||||||
GIL Novara | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
OSIMO | |||||||||||||||||||||||||||||
Robur Basket Osimo (Porte Garofoli) | 4 | 4 | 2 | 4 | 4 | ||||||||||||||||||||||||
PADOVA | |||||||||||||||||||||||||||||
GUF Padova | 4 | 4 | 2 | 4 | 4 | ||||||||||||||||||||||||
Petrarca Padova (Boario, Gorena) | 24 | 17 | 6 | 7 | 1 | 4 | 3 | 1 | 12 | 7 | 5 | 40 | 27 | 13 | |||||||||||||||
PALERMO | |||||||||||||||||||||||||||||
Palermo | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
PARMA | |||||||||||||||||||||||||||||
CUS Parma | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
PAVIA | |||||||||||||||||||||||||||||
GIL Pavia | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
GUF Pavia | 14 | 11 | 4 | 3 | 1 | 1 | 15 | 12 | 3 | ||||||||||||||||||||
Pavia Pallacanestro (Necchi, Fernet Branca, Edimes) | 29 | 20 | 5 | 9 | 5 | 4 | 1 | 34 | 24 | 10 | |||||||||||||||||||
PERUGIA | |||||||||||||||||||||||||||||
Perugia Basket (Italcable) | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
PESARO | |||||||||||||||||||||||||||||
Libertas Pesaro | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||||||||||||||
Victoria Libertas Pesaro (Benelli, Lanco, Algor, Butangas, Frizz Pelmo, Tropicali, Maxmobili, Scavolini, Scavolini Spar, Scavolini Siviglia, Scavolini Banca Marche, Consultinvest, Carpegna Prosciutto) | 145 | 98 | 30 | 47 | 4 | 14 | 8 | 6 | Eu | 2 | 2 | 1 | 56 | 37 | 17 | 2 | 217 | 143 | 72 | 2 | |||||||||
PIACENZA | |||||||||||||||||||||||||||||
Piacentina Pallacanestro | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
PISA | |||||||||||||||||||||||||||||
GUF Pisa | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||||||||||||||
Libertas Pisa | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
PISTOIA | |||||||||||||||||||||||||||||
Libertas Pistoia | 3 | 3 | 3 | 3 | |||||||||||||||||||||||||
Olimpia Pistoia (Kleenex, Madigan, Rolly, Mabo) | 19 | 18 | 8 | 1 | 2 | 1 | 1 | 3 | 1 | 1 | 1 | 24 | 20 | 3 | 1 | ||||||||||||||
Pistoia Basket 2000 (Carmatic, Giorgio Tesi Group, The Flexx, Oriora, Estra) | 15 | 10 | 5 | 5 | 3 | 9 | 6 | 3 | 24 | 16 | 8 | ||||||||||||||||||
PONTEDERA | |||||||||||||||||||||||||||||
Juventus Pontedera | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
PORRETTA TERME | |||||||||||||||||||||||||||||
Porretta | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
PORTO SAN GIORGIO | |||||||||||||||||||||||||||||
Sangiorgese Porto San Giorgio | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
POZZUOLI | |||||||||||||||||||||||||||||
Fulgor Puteoli Pozzuoli | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
RAGUSA | |||||||||||||||||||||||||||||
Virtus Ragusa (Banca Popolare) | 3 | 2 | 1 | 1 | 3 | 2 | 1 | ||||||||||||||||||||||
RAVENNA | |||||||||||||||||||||||||||||
Cestistica Ravenna | 2 | 2 | 2 | 2 | |||||||||||||||||||||||||
GUF Ravenna | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
Guido Novello Ravenna | 2 | 2 | 2 | 2 | |||||||||||||||||||||||||
Ravenna Basket Piero Manetti (Acmar, Orasì) | 5 | 3 | 1 | 2 | 1 | 3 | 2 | 1 | 8 | 5 | 2 | 1 | |||||||||||||||||
Robur Ravenna | 2 | 2 | 1 | 4 | 3 | 1 | 6 | 5 | 1 | ||||||||||||||||||||
RECANATI | |||||||||||||||||||||||||||||
Recanati Unione Sportiva Basket (Ambalt) | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||||||||||||||
REGGIO CALABRIA | |||||||||||||||||||||||||||||
Viola Reggio Calabria (Opel, Panasonic, Pfizer) - Nuova Viola Reggio Calabria | 33 | 25 | 9 | 8 | 1 | 3 | 2 | 1 | 3 | 2 | 1 | 39 | 29 | 1 | 9 | ||||||||||||||
REGGIO EMILIA | |||||||||||||||||||||||||||||
Giovane Italia Reggio Emilia | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
La Torre Reggio Emilia (Smeg, Renana) | 6 | 5 | 1 | 6 | 5 | 1 | |||||||||||||||||||||||
Latterie Cooperative Riunite (L.C.R.) | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
Reggiana AP Reggio Emilia (Pibigas, Burrogiglio, Gaggia) | 7 | 6 | 1 | 7 | 6 | 1 | |||||||||||||||||||||||
Reggiana Pallacanestro Reggio Emilia (Cantine Riunite, Sidis, Campeginese, Metasystem, Cfm, Zucchetti, Bipop Carire, Trenkwalder, Grissin Bon, Unahotels)16 | 51 | 34 | 16 | 17 | 7 | 12 | 9 | 3 | 25 | 12 | 11 | 2 | 88 | 55 | 31 | 2 | |||||||||||||
REVERE | |||||||||||||||||||||||||||||
Revere Pallacanestro | 2 | 2 | 2 | 2 | |||||||||||||||||||||||||
RICCIONE | |||||||||||||||||||||||||||||
Rappresentativa Riccione | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
RIETI | |||||||||||||||||||||||||||||
Sebastiani Rieti (Brina, Althea, Arrigoni, Ferrarelle, Acqua Fabia, Binova) - Nuova AMG Sebastiani Rieti (Tris, Solsonica) | 27 | 20 | 5 | 7 | 3 | 2 | 1 | 30 | 22 | 8 | |||||||||||||||||||
RIMINI | |||||||||||||||||||||||||||||
Libertas Rimini | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
Rimini Basket (Sarila, Sacramora, Marr, Hamby, Biklim, Teamsystem, Koncret, Pepsi, Vip, Conad) - Rimini Basket Crabs | 21 | 17 | 7 | 4 | 1 | 4 | 3 | 1 | 13 | 6 | 3 | 4 | 38 | 26 | 8 | 4 | |||||||||||||
RIVA DEL GARDA | |||||||||||||||||||||||||||||
Riva del Garda | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
ROMA | |||||||||||||||||||||||||||||
Bruno Mussolini Roma | 4 | 1 | 1 | 2 | 2 | 1 | 1 | 6 | 2 | 1 | 3 | ||||||||||||||||||
Caserma Romagnoli Roma | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
Ex Alunni Massimo Roma | 2 | 2 | 1 | 1 | 1 | 3 | 3 | ||||||||||||||||||||||
Ginnastica Roma - AS Roma | 33 | 22 | 7 | 11 | 2 | 33 | 22 | 11 | |||||||||||||||||||||
GUF Roma | 2 | 2 | 1 | 1 | 1 | 3 | 3 | ||||||||||||||||||||||
Lazio Roma (Migas, GBC, Eldorado) | 20 | 18 | 8 | 2 | 3 | 3 | 23 | 21 | 2 | ||||||||||||||||||||
Libertas Roma | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
Parioli Roma | 6 | 5 | 2 | 1 | 6 | 5 | 1 | ||||||||||||||||||||||
Stella Azzurra Roma (Ramazzotti, Scatto IBP, IBP, Perugina, Acqua Fabia) | 44 | 39 | 17 | 5 | 2 | 2 | 7 | 7 | 53 | 48 | 5 | ||||||||||||||||||
Virtus Roma (Bancoroma, Phonola, Il Messaggero, Burghy, Teorematour, Nuova Tirrena, Telemarket, Calze Pompea, Adr, Wurth, Lottomatica, Acea) | 85 | 56 | 19 | 29 | 7 | 9 | 7 | 2 | Ca | 2 | 2 | 1 | 6 | 3 | 2 | 1 | 102 | 66 | 35 | 1 | |||||||||
ROSETO | |||||||||||||||||||||||||||||
Fides Roseto | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
Roseto Basket (Cartegiunco, BT, Cordivari, EuroRoseto) - Roseto Sharks (VisitRoseto.it) | 17 | 14 | 6 | 3 | 1 | 1 | 1 | 3 | 2 | 1 | 20 | 16 | 3 | 1 | |||||||||||||||
SASSARI | |||||||||||||||||||||||||||||
Dinamo Sassari (Banco di Sardegna) | 34 | 17 | 6 | 17 | 5 | 2 | 2 | 6 | 3 | 3 | 42 | 22 | 20 | ||||||||||||||||
SCAFATI | |||||||||||||||||||||||||||||
Scafati Basket (Eurorida, Legea, Givova) | 18 | 14 | 5 | 4 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 20 | 15 | 5 | |||||||||||||||||
SICILIA | |||||||||||||||||||||||||||||
Rappresentativa Giovanile Siciliana | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
SIENA | |||||||||||||||||||||||||||||
GUF Siena | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
Mens Sana Siena (Algor, Sapori, Antonini, Ticino, Comerson, CX Orologi, Fontanafredda, Ducato, Montepaschi) | 66 | 35 | 14 | 31 | 12 | 8 | 4 | 4 | Eu | 2 | 2 | 1 | 32 | 16 | 14 | 2 | 108 | 55 | 51 | 2 | |||||||||
TERAMO | |||||||||||||||||||||||||||||
Rappresentativa Teramo | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
Teramo Basket (Navigo.it, Siviglia Wear, Bancatercas) | 14 | 9 | 3 | 5 | 1 | 1 | 1 | 3 | 3 | 18 | 13 | 5 | |||||||||||||||||
TORINO | |||||||||||||||||||||||||||||
Auxilium Torino (Saclà, Chinamartini, Grimaldi, Berloni, San Benedetto, Ipifim, Robe di Kappa, Manital, Fiat) | 45 | 33 | 12 | 12 | 2 | 2 | 1 | 1 | 8 | 4 | 4 | 55 | 38 | 17 | |||||||||||||||
Ginnastica Torino | 9 | 9 | 4 | 9 | 9 | ||||||||||||||||||||||||
GUF Torino | 2 | 2 | 1 | 1 | 1 | 3 | 3 | ||||||||||||||||||||||
PMS Torino (ZeroUno) | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
RIV Torino | 2 | 2 | 2 | 2 | |||||||||||||||||||||||||
TORTONA | |||||||||||||||||||||||||||||
Derthona Basket Tortona (Orsi, Bertram) | 18 | 14 | 3 | 4 | 3 | 2 | 1 | 2 | 1 | 1 | 23 | 17 | 6 | ||||||||||||||||
TRAPANI | |||||||||||||||||||||||||||||
Trapani Pallacanestro (Banca Nuova, Lighthouse Conad) - Trapani Shark | 5 | 4 | 2 | 1 | 2 | 2 | 2 | 2 | 9 | 8 | 1 | ||||||||||||||||||
TRENTO | |||||||||||||||||||||||||||||
Aquila Trento (Dolomiti Energia - Energia Dolomiti Trentino) | 18 | 11 | 5 | 7 | 2 | Ecp | 2 | 2 | 1 | 5 | 3 | 2 | 25 | 16 | 9 | ||||||||||||||
Rangoni Trento | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
TREVISO | |||||||||||||||||||||||||||||
Treviso Pallacanestro (Liberti, Benetton) | 78 | 45 | 16 | 33 | 12 | 13 | 5 | 8 | Eu | 3 | 3 | 1 | 12 | 1 | 9 | 2 | 106 | 52 | 52 | 2 | |||||||||
Universo Treviso (De' Longhi, Nutribullet) | 15 | 13 | 4 | 2 | 3 | 2 | 1 | 18 | 15 | 3 | |||||||||||||||||||
TRIESTE | |||||||||||||||||||||||||||||
ACEGA Trieste | 3 | 2 | 1 | 3 | 2 | 1 | |||||||||||||||||||||||
Ginnastica Triestina (Arrigoni, Stock, Lloyd Adriatico) | 40 | 25 | 9 | 1 | 1 | 14 | 4 | 6 | 5 | 1 | 46 | 30 | 1 | 15 | |||||||||||||||
GUF Trieste | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||||||||||||||
Ilva Trieste | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||||||||||||||
Lega Nazionale Trieste | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 4 | 3 | 1 | |||||||||||||||||||||
Polizia Civile Trieste | 2 | 2 | 1 | 1 | 1 | 3 | 2 | 1 | |||||||||||||||||||||
San Giusto Trieste | 3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 4 | 3 | 1 | |||||||||||||||||||||
Trieste Pallacanestro (Hurlingham, Bic, Stefanel, Illy Caffè, Genertel, Telit, Coop Nordest) - Trieste Pallacanestro 2004 (Alma, Allianz) | 51 | 40 | 17 | 11 | 2 | 4 | 4 | 8 | 6 | 2 | 63 | 50 | 13 | ||||||||||||||||
UDINE | |||||||||||||||||||||||||||||
Amici Pallacanestro Udinese (GSA) | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | 4 | 4 | ||||||||||||||||||||||
Pallalcesto Amatori Udine (Snaidero) | 14 | 10 | 4 | 4 | 1 | 2 | 2 | 16 | 10 | 6 | |||||||||||||||||||
Udinese AP (Snaidero, Australian, Fantoni) | 24 | 19 | 9 | 5 | 2 | 3 | 2 | 1 | 10 | 5 | 4 | 1 | 37 | 26 | 10 | 1 | |||||||||||||
VARESE | |||||||||||||||||||||||||||||
Robur et Fides Varese (Prealpi, Algor, Gamma) | 6 | 5 | 2 | 1 | 1 | 1 | 7 | 6 | 1 | ||||||||||||||||||||
Varese Pallacanestro (Storm, Ignis, Mobilgirgi, Emerson, Turisanda, Cagiva, Star, Ciaocrem, Divarese, Ranger, Roosters, Metis, Whirlpool, Cimberio, Openjobmetis) | 169 | 84 | 26 | 1 | 1 | 84 | 27 | 6 | 5 | 1 | 35 | 21 | 1 | 13 | 210 | 110 | 2 | 98 | |||||||||||
VENEZIA | |||||||||||||||||||||||||||||
Junghans Venezia | 4 | 4 | 2 | 4 | 4 | ||||||||||||||||||||||||
Laetitia Venezia | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
Reyer Venezia (Noalex, Splügen Bräu, Splügen Bock,Canon Prora, Carrera, Giomo, Hitachi, Scaini, Acqua Lora, Umana) | 116 | 70 | 24 | 46 | 13 | 5 | 3 | 2 | Ecp | 2 | 2 | 1 | 25 | 14 | 11 | 148 | 89 | 59 | |||||||||||
VENEZIA GIULIA | |||||||||||||||||||||||||||||
Rappresentativa Venezia Giulia | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
VERONA | |||||||||||||||||||||||||||||
Scaligera Basket Verona (Glaxo, Birex, Mash, Muller, Tezenis) | 28 | 22 | 10 | 6 | 2 | 11 | 8 | 3 | 6 | 3 | 2 | 1 | 45 | 33 | 11 | 1 | |||||||||||||
VIAREGGIO | |||||||||||||||||||||||||||||
ASSI Viareggio | 2 | 1 | 1 | 2 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||
Sporting Viareggio (Vela) | 2 | 2 | 1 | 3 | 1 | 2 | 5 | 3 | 2 | ||||||||||||||||||||
VICENZA | |||||||||||||||||||||||||||||
Dopolavoro Aziendali Roi Vicenza17 | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
Umberto I Vicenza18 | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
Vicenza | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
VIGEVANO | |||||||||||||||||||||||||||||
Vigevano Pallacanestro (Ursus, Ramazzotti, Pegabo, Ivlas, Mecap) | 4 | 3 | 1 | 1 | 6 | 5 | 1 | 10 | 8 | 2 | |||||||||||||||||||
VIRTUS BOLOGNA | |||||||||||||||||||||||||||||
Vecchie Glorie Virtus Bologna | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
Virtus Bologna squadra B | 13 | 7 | 2 | 4 | 13 | 7 | 2 | 4 | |||||||||||||||||||||
Virtus Bologna squadra C | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
TOTALI | 2628 | 1730 | 657 | 7 | 5 | 891 | 249 | 194 | 134 | 2 | 59 | 34 | 19 | 7 | 15 | 5 | 967 | 575 | 3 | 313 | 76 | 3824 | 2458 | 12 | 1278 | 76 |
Sono state conteggiate le gare disputate dalle varie formazioni Virtus quando giocavano nello stesso torneo della squadra A o la sostituivano. In particolare:
1 In tornei e amichevoli sono state conteggiate le gare contro le varie formazioni Bologna Sportiva disputate dalle varie formazioni della Virtus.
2 In tornei e amichevoli sono state conteggiate le gare contro il Dopolavoro Ferroviario disputate dalle varie formazioni della Virtus.
3 In tornei e amichevoli sono state conteggiate le gare contro le varie formazioni della Fortitudo disputate dalle varie formazioni della Virtus.
4 In tornei e amichevoli sono state conteggiate le gare contro le varie formazioni Galvani, S.S. Galvani e Ass. Pallacanestro Galvani disputate dalle varie formazioni della Virtus. Nelle gare perse è conteggiata anche quella del 9 aprile 1933 tra Virtus B e Ass. Pallacanestro Galvani A data persa a entrambe le squadre per avere schierato un giocatore privo di cartellino.
5 In tornei e amichevoli sono state conteggiate le gare contro il Giordani disputate dalle varie formazioni della Virtus.
6 In tornei e amichevoli sono state conteggiate le gare contro il Gruppo Rionale Corridoni disputate dalle varie formazioni della Virtus.
7 In tornei e amichevoli sono state conteggiate le gare contro le varie formazioni GUF Bologna disputate dalle varie formazioni della Virtus.
8 In tornei e amichevoli sono state conteggiate le gare contro le varie formazioni GUF Galvani disputate dalle varie formazioni della Virtus.
9 In tornei e amichevoli è stata conteggiata la gara contro il Mussolini Sandro FGC disputata dalla Virtus B.
10 In tornei e amichevoli sono state conteggiate le gare contro le varie formazioni Pro Juventute disputate dalle varie formazioni della Virtus.
1! In tornei e amichevoli sono state conteggiate le gare contro le varie formazioni Salus disputate dalle varie formazioni della Virtus.
12 In tornei e amichevoli è stata conteggiata la gara contro il Budrio disputata dalla Virtus B.
13 In tornei e amichevoli è stata conteggiata la gara contro il GUF Como disputata dalla Virtus B.
14 In tornei e amichevoli è stata conteggiata la gara contro il GUF Cremona disputata dalla Virtus B.
15 Sono state conteggiate le due gare di campionato disputate, ma poi annullate per l'esclusione della squadra napoletana dal campionato.
16 In tornei e amichevoli è stata conteggiata come vinta la gara del 2 settembre 1988 a Belluno sospesa, per clima infuocato tra i giocatori, con la Virtus in vantaggio.
17 In tornei e amichevoli è stata conteggiata la gara contro il Dopolavoro Aziendale Roi Vicenza disputata dalla Virtus B.
18 In tornei e amichevoli è stata conteggiata la gara contro l'Umberto I Vicenza disputata dalla Virtus B.
Bilanci con società straniere
società | coppe europee - open | amichevoli | totali | |||||||||||||||
m | g | v | vt | p | pt | s | sc | g | v | p | s | nd | g | v | p | s | nd | |
ALBANIA | ||||||||||||||||||
Partizani Tirana | Ca | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||
ANDORRA | ||||||||||||||||||
Andorra (MoraBanc) | Ecp | 4 | 3 | 1 | 1 | 4 | 3 | 1 | ||||||||||
ARGENTINA | ||||||||||||||||||
Gymnasia y Esgrima Buenos Aires | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
San Lorenzo de Almagro | Ic | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||
AUSTRALIA | ||||||||||||||||||
Nazionale Australia | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
AUSTRIA | ||||||||||||||||||
Engelmann EK Vienna | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Wels ABC (Maximarkt) | K | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||
Wien UBSC Vienna (Babemberg Shopping) | Co | 2 | 2 | 1 | 1 | 1 | 3 | 3 | ||||||||||
BOSNIA | ||||||||||||||||||
Bosna Sarajevo | Ca | 4 | 3 | 1 | 1 | 3 | 3 | 7 | 6 | 1 | ||||||||
Dinarska Sarajevo | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
BELGIO | ||||||||||||||||||
Antwerpse - Antwerp Giants Anversa (Telenet) | Ecp | 2 | 2 | 1 | 1 | 1 | 3 | 3 | ||||||||||
Diables Noirs Bruxelles | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Entente Brabançonne | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Ostenda Basket (Base, Filou) | Ec | 2 | 2 | 1 | 6 | 5 | 1 | |||||||||||
Co | 2 | 2 | 1 | |||||||||||||||
Cl | 2 | 1 | 1 | |||||||||||||||
Racing Club Bruxelles | 2 | 1 | 1 | 2 | 1 | 1 | ||||||||||||
Racing Malines (Bell) | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Rappresentativa Belga | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Rappresentativa Bruxelles | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Royal IV Bruxelles | 3 | 1 | 1 | 1 | 3 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||
Semailles Bruxelles | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Spirou Baskey Club Charleroi (W. Wallone) | Eu | 2 | 2 | 1 | 1 | 1 | 3 | 2 | 1 | |||||||||
Sporting Liegi AC | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Standard Liegi | 3 | 1 | 2 | 3 | 1 | 2 | ||||||||||||
Wolves Verviers-Pepinster | Ul | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||
BRASILE | ||||||||||||||||||
Amazonas Franca | Op | 1 | 1 | 1 | 1 | 2 | 1 | 1 | ||||||||||
BULGARIA | ||||||||||||||||||
Akademic Varna | K | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||
Botev Sofia | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
CSKA Sofia | Ca | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||
Levski Sofia | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Rappresentativa Universitaria Bulgara | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Spartak Sofia | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
CANADA | ||||||||||||||||||
Nazionale Canada | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
CINA | ||||||||||||||||||
Shanghai Sharks | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
CIPRO | ||||||||||||||||||
Aek Larnaca | Eu | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||
Ael Limassol | Fi-Ec | 3 | 2 | 1 | 3 | 2 | 1 | |||||||||||
CROAZIA | ||||||||||||||||||
Jugoplastika Spalato - KK Spalato (Slobodna Dalmacija) - Croatia Spalato | Eu | 4 | 3 | 1 | 1 | 5 | 4 | 1 | 13 | 9 | 4 | |||||||
Co | 2 | 1 | 1 | |||||||||||||||
K | 2 | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||
Karlovac | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Kvarner Rijeka (Fiume) | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Lokomotiv Cibona Zagabria | Sc | 1 | 1 | 15 | 9 | 6 | 32 | 17 | 15 | |||||||||
Ca-Eu | 14 | 7 | 2 | 7 | 2 | |||||||||||||
Co | 2 | 1 | 1 | |||||||||||||||
Zadar Zara | Eu | 2 | 2 | 1 | 4 | 2 | 2 | 6 | 4 | 2 | ||||||||
ESTONIA | ||||||||||||||||||
Kalev Tallin | Eu | 4 | 4 | 2 | 2 | 2 | 8 | 8 | ||||||||||
Fi | 2 | 2 | 1 | |||||||||||||||
Tartu University (Rock) | Ec | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||
FINLANDIA | ||||||||||||||||||
Honka Espoo | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
FRANCIA | ||||||||||||||||||
Asvel Lyon Villeurbanne (Adecco) | Fi | 2 | 2 | 1 | 4 | 3 | 1 | 14 | 10 | 4 | ||||||||
Eu | 8 | 5 | 3 | 3 | 2 | |||||||||||||
Auboué CSM | 3 | 2 | 1 | 3 | 2 | 1 | ||||||||||||
Bellegarde EV | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Caen | Co | 2 | 1 | 1 | 2 | 1 | 1 | |||||||||||
Cholet | Co | 2 | 1 | 1 | 3 | 2 | 1 | |||||||||||
Ec | 1 | 1 | ||||||||||||||||
Étoile Mézèresi | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
JDA Dijon Basket | Fi | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||
Jeunesse Laique Bourg en Bresse (Mincidelice) | Ecp | 4 | 4 | 2 | 4 | 4 | ||||||||||||
Le Mans SC (Moderne) | Co | 2 | 1 | 1 | 4 | 2 | 1 | 1 | ||||||||||
Cl | 2 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Lilla | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Limoges SP | Eu | 4 | 3 | 1 | 1 | 5 | 4 | 1 | ||||||||||
Op | 1 | 1 | ||||||||||||||||
Montbrison | 2 | 2 | 2 | 2 | ||||||||||||||
Mulhouse FC | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Nanterre 92 | Cl | 2 | 1 | 1 | 2 | 1 | 1 | |||||||||||
Nice CTBB | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Nilvange | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Olympique Antibes | Eu | 2 | 2 | 1 | 1 | 1 | 3 | 3 | ||||||||||
Olympique Marsiglia | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Orthez - Pau Orthez | Eu | 11 | 6 | 3 | 5 | 2 | 1 | 1 | 12 | 6 | 6 | |||||||
Paris Basketball | Eu | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||
PUC Parigi (Paris Universitaire Club) | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Racing Club Parigi | Eu | 2 | 2 | 1 | 1 | 1 | 3 | 3 | ||||||||||
Rapid Mentone | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Rappresentativa Alsazia e Lorena | 2 | 2 | 2 | 2 | ||||||||||||||
Sainte Marie la Guillotière Lione | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Selezione Alsaziana | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Selezione di Parigi | 2 | 1 | 1 | 2 | 1 | 1 | ||||||||||||
Selezione Francese della Province | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Strasburgo Sig | Cl | 2 | 1 | 1 | 2 | 1 | 1 | |||||||||||
GERMANIA | ||||||||||||||||||
Alba Berlino | Eu | 9 | 6 | 3 | 3 | 2 | 2 | 1 | 1 | 11 | 7 | 4 | ||||||
Bayer TUS 04 Leverkusen | Eu | 4 | 1 | 3 | 1 | 2 | 2 | 8 | 5 | 3 | ||||||||
K | 2 | 2 | 1 | |||||||||||||||
Bayern Monaco | Eu | 6 | 3 | 1 | 3 | 1 | 2 | 2 | 8 | 3 | 5 | |||||||
Bonn (Telekom) | Sa | 2 | 2 | 1 | 6 | 6 | ||||||||||||
Ul | 2 | 2 | 1 | |||||||||||||||
Ec | 2 | 2 | 1 | |||||||||||||||
Brose Bamberg | Cl | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||
Ewe Baskets Oldenburg | Ec | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||
Jahn Monaco di Baviera | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Medi Bayreuth | Cl | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||
MHP Riesen Ludwigsburg | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Skyliners Francoforte (Opel) | Eu | 2 | 1 | 1 | 1 | 1 | 5 | 2 | 3 | |||||||||
Sa | 2 | 1 | 1 | |||||||||||||||
Ulm (Ratiopharm) | Ecp | 5 | 4 | 1 | 1 | 5 | 4 | |||||||||||
Viktoria Augsburg | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
GRECIA | ||||||||||||||||||
AEK Atene | Eu | 3 | 2 | 1 | 2 | 1 | 1 | 6 | 3 | 2 | 1 | |||||||
Sa | 1 | 1 | ||||||||||||||||
Aris Salonicco | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Iraklion Creta | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Olympiakos Pireo | Ca-Eu | 18 | 4 | 14 | 4 | 4 | 3 | 1 | 24 | 5 | 18 | 1 | ||||||
Co | 2 | 1 | 1 | |||||||||||||||
Panathinaikos Atene1 | Ca-Eu | 16 | 4 | 1 | 12 | 5 | 2 | 2 | 18 | 4 | 14 | |||||||
Panellinios Atene | 3 | 1 | 2 | 3 | 1 | 2 | ||||||||||||
Paok Salonicco | Eu | 4 | 1 | 3 | 1 | 4 | 2 | 1 | 1 | 10 | 4 | 5 | 1 | |||||
Co | 2 | 1 | 1 | |||||||||||||||
Peristeri Atene | Eu | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||
Promitheas Patrasso | Cl | 2 | 2 | 1 | 6 | 5 | 1 | |||||||||||
Ecp | 4 | 3 | 1 | 1 | ||||||||||||||
INGHILTERRA | ||||||||||||||||||
Crystal Palace Londra | Co | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||
Dolobram Londra | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
London Towers | Eu | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||
Thames Tigers | Eu | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||
ISRAELE | ||||||||||||||||||
Elitzur Natanya | K | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||
Hapoel Gerusalemme | Eu | 2 | 2 | 1 | 4 | 2 | 2 | |||||||||||
Ul | 2 | 2 | 1 | |||||||||||||||
Hapoel Ramat Gan | Co | 2 | 1 | 1 | 2 | 1 | 1 | |||||||||||
Hapoel Tel Aviv | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Maccabi Ramat Gan | Co | 4 | 2 | 2 | 4 | 2 | 2 | |||||||||||
Maccabi Rishon LeZion | Ecp | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||
Maccabi Tel Aviv | Ca-Eu | 24 | 15 | 4 | 9 | 1 | 25 | 16 | 9 | |||||||||
Op | 1 | 1 | ||||||||||||||||
JUGOSLAVIA | ||||||||||||||||||
Nazionale Jugoslavia | 2 | 1 | 1 | 2 | 1 | 1 | ||||||||||||
Rappresentativa Jugoslava | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
KAZAKISTAN | ||||||||||||||||||
Astana BC | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
LETTONIA | ||||||||||||||||||
Ventspils | Sa | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||
LITUANIA | ||||||||||||||||||
Lietkabelis Panevezys | Ecp | 3 | 3 | 1 | 3 | 3 | ||||||||||||
Lietuvos Rytas Vilnius | Sa | 2 | 1 | 1 | 2 | 1 | 1 | |||||||||||
Neptunas Klaipeda | Cl | 2 | 1 | 1 | 2 | 1 | 1 | |||||||||||
Zalgiris Kaunas | Eu | 11 | 2 | 9 | 3 | 3 | 2 | 1 | 16 | 6 | 10 | |||||||
Co | 2 | 2 | 1 | |||||||||||||||
LUSSEMBURGO | ||||||||||||||||||
Sparta Bertrange | Ca | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||
MAROCCO | ||||||||||||||||||
Marocaine US Casablanca | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
State Marocaine Ramat | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
MONTENEGRO | ||||||||||||||||||
Buducnost Podgorica (Voli) | Ecp | 4 | 2 | 1 | 2 | 1 | 4 | 2 | 2 | |||||||||
OLANDA | ||||||||||||||||||
Amsterdam Astronauts | Fi | 2 | 2 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||
Ded Amsterdam | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Den Bosch Hertogenbosch (Nashua) | Ca | 4 | 1 | 3 | 1 | 6 | 2 | 4 | ||||||||||
Co | 2 | 1 | 1 | |||||||||||||||
POLONIA | ||||||||||||||||||
AZS Varsavia | 6 | 5 | 1 | 6 | 5 | 1 | ||||||||||||
CWKS Resovia | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Polonia Varsavia | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Prokom Sopot | Eu | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||
Rappresentativa Universitaria Polacca | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Slask Wroclaw (Idea) | Eu | 2 | 1 | 1 | 4 | 3 | 1 | |||||||||||
Sa | 2 | 2 | 1 | |||||||||||||||
Wisla Cracovia | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
PORTOGALLO | ||||||||||||||||||
Benfica Lisbona | Eu | 4 | 3 | 1 | 1 | 4 | 3 | 1 | ||||||||||
Ovarense | Co | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||
PRINCIPATO DI MONACO | ||||||||||||||||||
Monaco | Eu | 6 | 1 | 1 | 5 | 3 | 14 | 9 | 5 | |||||||||
Ecp | 4 | 4 | 2 | 2 | 2 | |||||||||||||
K | 2 | 2 | 1 | |||||||||||||||
REPUBBLICA CECA | ||||||||||||||||||
IRO | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Ostrava BK | K | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||
Slavia Praga | 3 | 1 | 2 | 3 | 1 | 2 | ||||||||||||
Sokol Brno | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Sparta Praga | 4 | 4 | 4 | 4 | ||||||||||||||
Spartak Sokolovo Praga | 2 | 1 | 1 | 2 | 1 | 1 | ||||||||||||
Spartak-Zbrojovka Brno | 6 | 3 | 3 | 6 | 3 | 3 | ||||||||||||
ROMANIA | ||||||||||||||||||
CCA Bucarest | Ca | 2 | 1 | 1 | 2 | 1 | 1 | |||||||||||
CSU Balanta Sibiu | Co | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||
Dinamo Bucarest | Ca | 2 | 1 | 1 | 2 | 1 | 1 | |||||||||||
Steaua Bucarest | Co | 2 | 1 | 1 | 2 | 1 | 1 | |||||||||||
RUSSIA | ||||||||||||||||||
CSKA Mosca | Ca-Eu | 10 | 4 | 2 | 6 | 3 | 9 | 3 | 6 | 19 | 7 | 12 | ||||||
Dinamo Mosca | Eu | 2 | 2 | 1 | 4 | 3 | 1 | |||||||||||
Co | 2 | 1 | 1 | |||||||||||||||
Lokomotiv Kuban Krasnodar | Ecp | 2 | 2 | 1 | 1 | 1 | 3 | 3 | ||||||||||
Samara BC - Samara CSK VVS | Eu | 2 | 2 | 1 | 4 | 3 | 1 | |||||||||||
Ec | 2 | 1 | 1 | |||||||||||||||
Spartak Leningrado (San Pietroburgo) | Eu | 2 | 2 | 1 | 3 | 1 | 2 | 7 | 4 | 3 | ||||||||
Co | 2 | 1 | 1 | |||||||||||||||
Unics Kazan | Ecp | 3 | 1 | 2 | 1 | 3 | 1 | 2 | ||||||||||
Ural Great | Eu | 2 | 1 | 1 | 2 | 1 | 1 | |||||||||||
SERBIA | ||||||||||||||||||
BSK Belgrado (Beogradski SK) - OKK Beograd Belgrado | 7 | 2 | 5 | 7 | 2 | 5 | ||||||||||||
Partizan Belgrado | Ca-Eu | 17 | 12 | 5 | 5 | 2 | 7 | 3 | 3 | 1 | 28 | 16 | 11 | 1 | ||||
K | 2 | 1 | 1 | |||||||||||||||
Ecp | 2 | 2 | 1 | |||||||||||||||
Proleter Zrenjanin | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Radnicki Belgrado | Co | 2 | 1 | 1 | 2 | 1 | 1 | |||||||||||
Stella Rossa Belgrado (Crvena Zvezda Belgrado) | Eu | 5 | 2 | 3 | 1 | 6 | 3 | 3 | 11 | 5 | 6 | |||||||
Zeleznik Belgrado BC | Ul | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||
SLOVACCHIA | ||||||||||||||||||
Inter Slovnaft Bratislava | Ca | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||
SLOVENIA | ||||||||||||||||||
Elektra KK Sostanj | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Olimpija Lubiana (Petrol) - | Eu | 8 | 6 | 2 | 2 | 9 | 6 | 1 | 2 | 19 | 14 | 1 | 4 | |||||
Cl | 2 | 2 | 1 | |||||||||||||||
Cedevita Olimpija Lubiana | Ecp | 4 | 3 | 2 | 1 | 1 | 4 | 3 | 1 | |||||||||
Slovan KD Lubiana | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
SPAGNA | ||||||||||||||||||
Agrupacion Hispana | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Aismalibar Barcellona | 2 | 2 | 2 | 2 | ||||||||||||||
Barcelona FC | Eu | 17 | 10 | 3 | 7 | 2 | 6 | 2 | 4 | 27 | 14 | 13 | ||||||
Co | 4 | 2 | 2 | |||||||||||||||
Carol Sabadell | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
CB 1939 Canarias Iberostar Tenerife | Cl | 1 | 1 | 2 | 1 | 1 | ||||||||||||
Ic | 1 | 1 | ||||||||||||||||
Club Basquet Girona (Akasvayu) | Fi | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||
Español RD Barcellona | 2 | 2 | 2 | 2 | ||||||||||||||
Estudiantes Madrid | Eu | 4 | 4 | 2 | 5 | 5 | ||||||||||||
Fi | 1 | 1 | ||||||||||||||||
Gran Canaria | Ecp | 2 | 1 | 1 | 1 | 1 | 3 | 2 | 1 | |||||||||
Granollers CB | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Juventud Badalona | Eu | 6 | 4 | 1 | 2 | 5 | 4 | 1 | 15 | 11 | 4 | |||||||
Ul | 2 | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||
Ecp | 2 | 2 | 1 | |||||||||||||||
Matarò | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Pamesa Valencia - Valencia Basket Club | Eu | 4 | 2 | 2 | 10 | 4 | 6 | |||||||||||
Sa | 2 | 1 | 1 | |||||||||||||||
Ecp | 3 | 1 | 1 | 2 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||
Rappresentativa Barcellona | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Rappresentativa Madrilena | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Real Madrid CdF | Ca- Eu | 19 | 6 | 4 | 13 | 7 | 3 | 1 | 2 | 28 | 9 | 19 | ||||||
Co | 3 | 1 | 2 | 1 | ||||||||||||||
K | 2 | 2 | 1 | |||||||||||||||
Op | 1 | 1 | ||||||||||||||||
Selezione Catalana | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Siviglia CDB | Eu | 2 | 1 | 1 | 2 | 1 | 1 | |||||||||||
Vitoria (Taugres - Tau Ceramica) - Saski Baskonia (Cazoo) | Eu | 18 | 9 | 4 | 9 | 4 | 1 | 1 | 19 | 10 | 9 | |||||||
SVEZIA | ||||||||||||||||||
Norrköping | Sa | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||
Södertälje | Co | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||
SVIZZERA | ||||||||||||||||||
Cassarate | 2 | 2 | 2 | 2 | ||||||||||||||
Federale Lugano | 2 | 2 | 2 | 2 | ||||||||||||||
Génève CA Ginevra | 3 | 3 | 3 | 3 | ||||||||||||||
Lausanne Basket | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Lugano2 | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Selezione Svizzera | 2 | 2 | 2 | 2 | ||||||||||||||
Servette Ginevra | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Stade Français Ginevra | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Urania Sport Ginevra | Ca | 2 | 2 | 1 | 6 | 4 | 2 | 8 | 6 | 2 | ||||||||
TUNISIA | ||||||||||||||||||
Hammamet | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Herzellia Sport Tunisi | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Selezione Tunisina | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Stade Français Tunisi | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
TURCHIA | ||||||||||||||||||
Ankara (Turk Telecom) | Fi | 2 | 2 | 1 | 3 | 2 | 1 | 5 | 4 | 1 | ||||||||
Banvit Bandirma | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Besiktas Istanbul (Sompo Japan) | Cl | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||
Bursaspor Basketbol (Frutti Extra) | Ecp | 3 | 3 | 1 | 3 | 3 | ||||||||||||
Cukurova Sanayi Mersin | Co | 2 | 1 | 1 | 2 | 1 | 1 | |||||||||||
Darussafaka Istanbul (Tekfen)6 | Ecp | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||
Eczacibasi Istanbul | Ca | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||
Efes Pilsen Istanbul | Eu | 14 | 6 | 2 | 8 | 3 | 1 | 1 | 15 | 6 | 9 | |||||||
Fenerbahce Istanbul (Ulker) | Eu | 6 | 2 | 4 | 1 | 14 | 8 | 4 | 2 | |||||||||
Sa | 2 | 2 | 1 | 6 | 4 | 2 | ||||||||||||
Galatasaray (Cafè Crown, Medical Park) | Ec | 2 | 2 | 1 | 1 | 1 | 3 | 2 | 1 | |||||||||
Sakarya Buyuksehir | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Ulker Istanbul | Eu | 8 | 6 | 3 | 2 | 1 | 1 | 1 | 9 | 7 | 2 | |||||||
UCRAINA | ||||||||||||||||||
Azovmash Mariupol | Fi | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||
Budivelnik Kiev3 | Eu | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||
Kiev Bc | Ec | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||
UNGHERIA | ||||||||||||||||||
Honved Budapest4 | Ca | 2 | 2 | 1 | 1 | 1 | 3 | 2 | 1 | |||||||||
Matav Pecs | Sa | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||
URSS | ||||||||||||||||||
Nazionale URSS A5 | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Nazionale URSS B | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
USA | ||||||||||||||||||
Brown University | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Buffalo University | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Charlotte Hornets | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Garden State All Stars | 2 | 2 | 2 | 2 | ||||||||||||||
Gillette Lewis New York | 4 | 1 | 3 | 4 | 1 | 3 | ||||||||||||
Gulf Oil Pittsburgh | 3 | 3 | 3 | 3 | ||||||||||||||
Houston Rockets | Op | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||
ICAM All Stars | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Mormons | 2 | 2 | 2 | 2 | ||||||||||||||
New Jersey Nets | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
NIT All Stars | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Novasser Flyers | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Phoenix Suns | Op | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||
Rappresentative Militari | 4 | 3 | 1 | 4 | 3 | 1 | ||||||||||||
Red Knights | 6 | 6 | 6 | 6 | ||||||||||||||
Riccadonna | 2 | 2 | 2 | 2 | ||||||||||||||
St. Bonaventure University | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Stanford University | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Truckers Denver | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Washington State University | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
Wildcats Trust Troopers | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
TOTALI | 565 | 344 | 126 | 1 | 1 | 220 | 68 | 306 | 188 | 4 | 107 | 7 | 871 | 532 | 5 | 327 | 7 |
1 La finale di Eurolega del 2002 disputata a Bologna è stata conteggiata nelle sconfitte casalinghe.
2 La partita col Lugano venne giocata dalla Virtus seconda squadra.
3 La gara in trasferta fu giocata a Modena.
4 Il bilancio con Honved non tiene conto dell'amichevole giocata e perduta nel 1968 da una selezione Virtus Candy - Fortitudo Eldorado.
5 Il bilancio con la nazionale URSS A non tiene conto dell'amichevole giocata e perduta nel 1966 da una selezione Virtus Candy - Alcisa.
6 La gara in trasferta fu giocata a Belgrado.
Totali
società | campionato | coppe | amichevoli | totali | ||||||||||||||
g | v | p | s | g | v | p | s | g | v | p | s | nd | g | v | p | s | nd | |
squadre italiane | 2629 | 1731 | 7 | 891 | 229 | 153 | 2 | 74 | 967 | 575 | 3 | 313 | 76 | 3825 | 2459 | 12 | 1278 | 76 |
squadre straniere | 565 | 344 | 1 | 220 | 306 | 188 | 4 | 107 | 7 | 871 | 532 | 5 | 327 | 7 | ||||
totali complessivi | 2629 | 1731 | 7 | 891 | 794 | 497 | 3 | 294 | 1273 | 763 | 7 | 420 | 83 | 4696 | 2991 | 17 | 1605 | 83 |
IN HOC SIGNO VIRTUS
Dall'archivio storico, il ricordo di tre grandi successi dei bianconeri. Tante le imprese delle V nere contro i brianzoli. Ne abbiamo estrapolate tre: ricordate Generali, Binelli e Ginobili? I bianconeri compiono il miracolo con una squadra italianissima. Ginobili nel 2002 mise a referto 27 punti nonostante un problema alla spalla
di Ezio Liporesi - Corriere dello Sport - Stadio - 01/12/2019
Nella storia della Virtus sono state tante le imprese, in altre parole quelle vittorie ottenute quando la squadra era nettamente sfavorita, poiché largamente incompleta: ad esempio avvenne l'ultimo giorno dell'anno del 1994 contro la Benetton. Binelli a mezzo servizio perché, partito in nazionale con un certificato che ne sconsigliava l'utilizzo, tornò malconcio; Moretti a pezzi a causa della pubalgia giocò solo 17', con 0 su 5 dal campo, 2 rimbalzi, una stoppata subita e una palla persa; Coldebella e Danilovic assenti. Le V nere riuscirono comunque a vincere, con 33 punti di Abbio (8 su 13 dal campo, 16 su 16 dalla lunetta), 92-85 dopo un supplementare, lasciando ancora la Benetton senza vittorie a Bologna. La squadra, però, contro la quale la più antica squadra cestistica cittadina, ha ottenuto il maggior numero di questi ribaltamenti di pronostico è sicuramente Cantù.
Nel 1980/81 la Virtus ha perso McMillian per infortunio a Brindisi, negli ottavi di finale playoff. Senza il suo americano, dopo aver perso la finale di Coppa dei Campioni a Strasburgo per un solo punto, con tante recriminazioni per la condotta arbitrale, i bianconeri hanno avuto una splendida reazione, eliminando Pesaro e Varese con combattutissimi ma perentori 2-0. In finale c'è Cantù: gara uno è una mattanza, 97-69 al Pianella. Nell’ultimo allenamento prima di gara due s’infortuna anche Marquinho, rottura del quinto metacarpo della mano destra; la Virtus è quindi costretta a giocare a Bologna senza stranieri apparentemente senza speranza, con otto giocatori provenienti dal vivaio, tutti tranne Villalta e Caglieris. I brianzoli arrivano con le bottiglie per brindare, ma una splendida Virtus tutta italiana compie l’impresa di costringere i canturini alla bella. La Squibb va subito a più quattro e pensa di avere vita facile, ma poi il primo tempo è un crescendo bianconero, 10-8, 15-12 e 50-39 alla pausa. Reazione lombarda nel secondo tempo, 54-49, con però i playmaker Marzorati e Cattini già a quota quattro falli, poi ancora 57-55, ma due canestri di Cantamessi allontanano nuovamente Cantù che dopo poco è sotto 65-57, poi la Virtus regge, nonostante l’uscita di Villalta e Bonamico che costringe Ranuzzi a chiudere con il quintetto Caglieris, Cantamessi, Martini, Generali e Porto e sono proprio questi ultimi sull’81-77, rispettivamente con due tiri liberi e un canestro a fissare il risultato sull’85-79. I 19 punti di Generali, i 18 di Bonamico, i 16 di Villalta e Cantamessi, gli 8 di Caglieris, i 6 di Martini e i 2 di Porto firmano la giornata memorabile. Era il 22 aprile 1981. Poi in gara tre Bologna dovette arrendersi.
Passano poco meno di dieci anni e, il 9 dicembre 1990, la Clear Cantù si presenta a Bologna. Nella giornata precedente è successo il finimondo: nella gara di Varese, nettamente persa dalla Virtus, a due minuti dalla fine Richardson ha sferrato un gancio a Rusconi, scatenando una rissa con 19 espulsi, per la Virtus sono 7 i giocatori (Richardson, Johnson, Binelli, Portesani, Romboli, Gallinari e Cavallari) e 4 responsabili della panchina (Pasquali, Valli, Canna e Orsoni), chi coinvolto direttamente nello scontro, chi entrato in campo per sedarlo. Cinque le giornate di squalifica per Sugar, due per Johnson. Durante la sosta per l'All Star Game, al quale Clemon deve rinunciare per infortunio, mentre Sugar, nell'occhio del ciclone, non brilla come nelle edizioni precedenti, Cazzola acquista il pacchetto di maggioranza, 70%, coadiuvato da Francia con il 25%, escono di scena il Presidente Gualandi e il gruppo facente capo a Porelli. Alla ripresa del campionato, appunto, questa sfida improba per Bologna, anche perché capitan Brunamonti è assente da qualche tempo per un virus, che l'ha anche costretto al ricovero in ospedale. Con un meraviglioso Binelli, 25 punti, 12 su 17 al tiro, 17 rimbalzi e 5 recuperi, supportato dai 23 punti di Bon, dai 12 di Coldebella, dai 10 di Cavallari e dal contributo di Portesani, Romboli, Setti e Gallinari, la Virtus ottiene una meritata vittoria, conducendo quasi sempre, 41-37 all’intervallo, 62-56 al 30’ e quando al 35’ i brianzoli sorpassano sul 65-64, sono Binelli e Bon a riportare Bologna sul 76-72 e anche se Cantù pareggia a quota 76, poi Bon segna l’1 più 1 e Binelli fissa con una schiacciata l’80-76 suggellando la sua splendida partita.
Poco più di 11 anni dopo, il 13 gennaio 2002, per la prima di ritorno, stavolta in trasferta, la Virtus, priva di Rigaudeau, Bonora, Griffith e Becirovic, infortunati, Abbio rimasto in albergo a causa di un attacco influenzale con Barlera al rientro (due minuti in campo), Smodis, con la mano sinistra fasciata, costretto a giocare comunque 12 minuti, e Ginobili menomato da una contusione alla spalla, affronta l'Oregon Cantù. Tutto il peso della gara è su Ginobili (27 punti in 39'), Andersen (16 in 39'), Jaric (19 in 38'), Frosini (16 in 37') e Brkic (6 in 32', 2 su 2 da due e ai liberi, solo un errore da tre). A referto vanno solo in nove, dalla panchina si alzano in pratica solo Smodis e Barlera, con Graziano un solo minuto in campo nel finale e Carera non entrato. La Kinder parte con 5 su 6 al tiro, molto concentrata e racchiusa nella sua zona 2-3; i bolognesi controllano fino all'8', 15-21, poi al momento dei primi cambi, avendo poche risorse, i padroni di casa rimontano e sorpassano nel finale del quarto, grazie anche ad un antisportivo a Brkic e un tecnico a Messina: 26-23 al 10'. A inizio secondo periodo i lombardi allungano, 30-23 (parziale di 15-2), ma coraggiosamente Bologna regge e all'intervallo è sotto solo 40-37, tirando molto meglio dei locali, 59% al tiro, contro il 36% canturino, anche se le V nere pagano dazio a rimbalzo, 19-13. A inizio terzo quarto Cantù torna a +7, ma un imperioso 0-10 rovescia l'inerzia, 46-49. Al 30' i petroniani sono volati via, 52-65. Quando a 6' dalla sirena Jaric e Hines prendono un doppio tecnico, il risultato è cambiato di poco, 52-67, la squadra di casa prova ad avvicinarsi, ma arriva solo a meno 8, poi la Virtus trionfa 68-84. Ginobili, 11 falli subiti e 14 su 21 ai liberi più 6 recuperi, Andersen da centro 9 rimbalzi, sono 7 invece per Frosini; Jaric 7 su 12 e 4 su 4 in lunetta, ma fare graduatorie è inopportuno in una giornata in cui le V nere hanno vinto di squadra.
Tre grandi vittorie, in condizioni veramente d'inferiorità, non contro compagini di secondo piano, ma di fronte a una squadra storica del basket italiano e in periodi in cui viaggiava nelle posizioni di vertice o d'immediato rincalzo: la Squibb del 1981 vinse il titolo; la Clear del 1990/91 terminò la prima fase sesta, con due vittorie in meno della Virtus terza e costrinse i bolognesi alla bella dei quarti; nel 2002 l'Oregon terminò la regular season al quarto posto, tallonando con solo due punti di ritardo le V nere terze e nelle stesse posizioni le due squadre conclusero il campionato.
ROMA NON FAR LA STUPIDA...
Oggi pomeriggio torna una sfida storica. Nella storia le Vu nere hanno incontrato parecchie squadre capitoline e si trovarono come avversario pure Vittorio Gassman. Tra playoff, Coppa Italia e Supercoppa 10-2 per Bologna contro Roma, Prima del 1945 la Virtus incontrò varie squadre romane: Bruno Mussolini, GUF Roma, Parioli, Lazio
di Ezio Liporesi - Corriere dello Sport - Stadio - 12/01/2020
Tante sono le squadre di Roma che hanno incrociato la storia della Virtus. La promozione nella massima serie nel 1934 si giocò tra Virtus, US Milanese e Ginnastica Roma. Furono proprio i capitolini i primi avversari dei bianconeri, questi ultimi prevalsero per 17-16 e il giorno dopo sconfissero i milanesi 17-16. Prima del 1945 la Virtus incontrò in campionato varie squadre romane: la Bruno Mussolini, quattro incontri con i bolognesi che ottennero solo un successo e un pareggio, il GUF Roma battuto due volte, il Parioli di Vittorio Gassman, con cinque successi bolognesi su sei incontri e la Lazio Roma, che poi i bianconeri ritroveranno, periodicamente, anche in seguito, fino ai primi anni '80; in totale contro la Lazio venti incontri con solo due sconfitte e tra le vittorie va segnalata quella del 24 febbraio 1980, 121-95, che rappresenta il quinto miglior bottino offensivo della storia delle V nere in campionato, dopo i 122 punti ottenuti in quattro occasioni. Il primo scudetto del 1946 fu vinto, battendo la Reyer Venezia, ma in precedenza le V nere avevano sconfitto la terza squadra del girone finale, la Libertas Roma (che aveva preso il posto di un'altra squadra romana, i postelegrafonici) per 54-25, con 25 punti di Vannini. Virtus e Libertas non s'incontreranno più. L'incontro del 1934 tra Virtus e Ginnastica Roma inaugurò una lunga rivalità con la squadra capitolina, che vanta quattro scudetti nel suo palmares. Uno dei momenti più alti di questa lunga sfida si ebbe il 2 maggio del 1948, in Sala Borsa, quando le V nere nel girone finale affrontarono i romani partendo dalla posizione di un punto in meno in classifica. La netta vittoria bolognese, 39-26, con 14 punti di Ranuzzi e 11 di Rapini, ribaltò il destino del campionato e la Virtus si aggiudicò lo scudetto, il suo terzo. L'anno dopo, con campionato a girone unico, le V nere persero l'ultima gara a Roma, 21-20, ma ormai si erano già guadagnate il quarto titolo tricolore. Nel 1953 la Ginnastica Roma venne inglobata nell'AS Roma e continuò per qualche anno a incrociare il cammino della Virtus, fino alla retrocessione del 1958. In totale 33 incontri con 22 successi bolognesi. Dal 1954/55 era salita nel massimo campionato un'altra squadra romana, la Stella Azzurra, che incontrerà la Virtus Bologna ben 44 volte in campionato e due in Coppa Italia, riuscendo a prevalere solo cinque volte. Le due vittorie in Coppa risalgono al 1973/74, nel corso del cammino che portò la Sinudyne alla conquista della sua prima coppa nazionale. Particolarmente significativa la stagione 1975/76: la Sinudyne e la Stella Azzurra, targata IBP, giunsero, rispettivamente, terza e quarta alla fine della stagione regolare. Alla prima giornata della poule scudetto le due formazioni si affrontarono nella capitale. Prevalse in volata Bologna, 85-87, con cinque giocatori in doppia cifra, 21 punti di Serafini, 18 di Driscoll, 17 di Antonelli, 16 di Caglieris e 10 di Bertolotti, ma fu Massimo Sacco il protagonista nel finale. La squadra di Peterson cominciò una cavalcata che terminerà con la conquista del settimo scudetto, i romani confermeranno la quarta posizione. Due stagioni dopo le due squadre si ritrovarono nel girone A della poule scudetto: bisognava centrare le prime due posizioni per accedere alle semifinali. A una giornata dal termine la situazione vedeva Varese, a punteggio pieno, già qualificata, la Sinudyne con 6 punti e la Stella Azzurra Perugina con 4, tagliata fuori Siena a zero. Roma vincendo di 14 punti avrebbe raggiunto e superato i bolognesi ribaltando il meno tredici della gara disputata in piazza Azzarita. Una delle rare vittorie della squadra romana contro la Virtus non fu sufficiente, perché le V nere limitarono il passivo, 83-77. Furono gli anni di maggior fulgore della Stella Azzurra, che aveva in panchina un giovane Valerio Bianchini. Nel 1962/63 fece la sua effimera comparsa nel massimo campionato anche la Ex Alunni Massimo che perse nettamente i due confronti con le V nere. Nel 1960 era stata fondata una nuova squadra, la Virtus Roma, che sarebbe approdata nella massima serie solo nel 1980, curiosamente lo stesso anno che vide la retrocessione di Stella Azzurra e Lazio. Da allora lo scontro tra le due Virtus è diventato una classica del basket italiano, con 84 incontri di campionato (55-29 per la V bolognese), 9 in Coppa Italia (7-2 sempre per i bolognesi) e addirittura due in Coppa dei Campioni, entrambi vinti dai romani. Andiamo per ordine, appena approdata in serie A1, dopo due campionati interlocutori fuori dai playoff, il Banco vinse la regular season e si confermò nei playoff vincendo il suo primo e unico titolo tricolore. Era il 1983. Proprio in quella stagione, la Sinudyne ottenne a Roma un prestigioso successo sulla lanciatissima squadra romana, guidata in campo da Larry Wright e in panchina da Valerio Bianchini, tornato a Roma dopo l'esperienza a Cantù. Quel giorno Wright segnò 30 punti, ma la star fu Zambalist Fredrick, che ne realizzò 29. Nel 1984, anno in cui la Virtus Bologna, sponsorizzata Granarolo Felsinea, si aggiudicò lo scudetto della stella, il Bancoroma vinse Coppa dei Campioni e Coppa Intercontinentale. È così che l'anno dopo le due squadre si ritrovarono nella massima competizione continentale, con scarsa fortuna per entrambe, relegate in fondo al girone a sei. Nella stagione seguente il Bancoroma fece fuori la Granarolo negli ottavi dei playoff, con un secco 2-0. I bolognesi hanno poi avuto modo di vendicarsi, risultando vittoriosi nei quarti per quattro volte: nel 1994/95 (2-0), 1996/97 (3-2), 1997/98 (3-1 e in gara tre la Virtus festeggiò la conquista dell' Eurolega, avvenuta a Barcellona tre giorni prima), 1998/99 (3-0), insomma quasi una tradizione. Nel 1990 la sfida tra le due Virtus assegnò la Coppa Italia a Forlì e fu la Knorr a prevalere, con 29 punti di un immenso Brunamonti, 24 di un grande Richardson ma ottimo fu anche il contributo di Binelli e Johnson, 17 punti a testa. In campo per l'ambizioso Messaggero Premier, Shaw e Ferry e in panchina di nuovo Bianchini, di ritorno dopo i periodi in nazionale e a Pesaro. Fu l'unica finale di una lunga tradizione anche in Coppa Italia, sempre con passaggio del turno da parte delle V nere: curiosamente ancora nei quarti di finale nel 1984 (gare di andata e ritorno, una vittoria per parte, ma la differenza punti a premiare la Granarolo), nel 1998 (due vittorie), nelle final eight del 2008 e 2009, mentre l'"eccezione" si era avuta nel 2001, quando la Virtus dello slam eliminò i romani, però in semifinale. Nella stessa stagione, il 7 ottobre 2000, ci fu un successo della Virtus Roma nella finale di Supercoppa, in quell'occasione strutturata in un vero torneo e non in gara singola. Tra playoff, Coppa Italia e Supercoppa per la Virtus Bologna sulla Virtus Roma un perentorio 10-2 in queste gare ad eliminazione, con ben otto di questi successi avvenuti a livello di quarti di finale.
COLPI DI PISTOIA
Domani sera la sfida tra bianconeri e toscani. Negli anni Cinquanta contro la Libertas, poi l'Olimpia e le altre denominazioni: gli avversari cambiano nome, ma la tradizione resta decisamente favorevole
Pistoia Basket 2000, nasce appunto vent'anni fa, andando a riattivare la pallacanestro pistoiese, che aveva visto la società Olimpia Pistoia cedere il titolo sportivo a Fabriano dopo la retrocessione del 1999. La Virtus ha incontrato entrambe le formazioni e negli anni '50 aveva affrontato e battuto tre volte, in amichevole, anche la prima squadra di pallacanestro che spuntò a Pistoia, la Libertas. Virtus in vantaggio nei conteggi dei confronti diretti sia con Olimpia Pistoia, sia con Pistoia Basket. Con la prima addirittura una sola sconfitta in 19 gare di campionato (1-1 il bilancio in Coppa Italia), con la seconda 7 vittorie in 11 gare. Entrambe le formazioni toscane hanno come massimo storico, in campionato, il raggiungimento dei quarti di finale playoff: tre volte vi approda Pistoia Basket, due l'Olimpia, nel 1992/93 e nel 1995/96, e in entrambi questi casi i pistoiesi si trovarono ad affrontare le V nere. Il 6 aprile 1993 gara uno tra la Knorr, prima al termine della prima fase, e Pistoia, ottava e qualificatasi negli ottavi di finale: Binelli ha già tre falli dopo cinque minuti e mezzo, ma un parziale di 14-0, nella seconda metà del primo tempo, fa volare la Virtus. All'intervallo è già 48-28 e un parziale di 12-2 a inizio secondo tempo chiude ogni discorso, con gli ospiti doppiati, 60-30. 103-83 il finale, con la Knorr che manda sei giocatori in doppia cifra, Danilovic 22, Wennington 18, Coldebella 14, Brunamonti, Moretti e Morandotti 10, stritolando così la resistenza toscana, 103-83. Quattro giorni dopo è il sabato di Pasqua e le squadre si ritrovano a Pistoia. I lunghi bolognesi incidono poco, Binelli ha tre falli al decimo minuto, Wennington segna nel primo tempo solo due punti, Carera nessuno. Nonostante questo Virtus avanti 13-24 all'ottavo minuto, però i toscani all'intervallo sono a una sola lunghezza, 51-52. Al 25' Kleenex addirittura avanti 64-59, poi Carera e Wennington danno segni di vita, Danilovic domina e Bologna rientra; a 1'20" dalla sirena perfetta parità, 90-90. A 25" Wennington segna il 90-94 che sembra decisivo, ma poco dopo con due liberi Crippa ribalta 94-95. Palla a Brunamonti, assist per Danilovic e sospensione vincente per il 95-96. uno dei tanti canestri decisivi del numero cinque della Virtus, che nell'occasione segna 29 punti. Pistoia ha 5 uomini in doppia cifra, Binion, Minto, Gay, Forti e Crippa, Lanza subito sotto con 9, ma non basta. Lanza, ex Virtus, scudetto e Coppa Italia nel 1984; Binion e Crippa futuri bianconeri, Joe campione d'Italia un paio di stagioni dopo, Claudio uno scudetto, un'Eurolega nel 1998 e una Coppa Italia nel 1999. Paradossalmente quella di Pistoia fu, per la Virtus, la vittoria più sofferta di tutti i playoff: infatti i bianconeri eliminarono poi Cantù in semifinale, con un autorevole 2-0 e, ancor più nettamente 3-0 Treviso in finale. Sette vittorie consecutive (10 contando anche le ultime tre di stagione regolare) che portarono le V nere all'undicesimo scudetto, dopo nove anni di astinenza. Nel 1996, dopo stagione regolare e fase a orologio, di nuovo V nere al primo posto, mentre Pistoia è nona, ma passa il turno degli ottavi di finale, quindi le due squadre si contendono di nuovo l'accesso alle semifinali. Curiosamente le due squadre si erano incontrate anche nell'ultima partita dell'orologio e la Buckler aveva prevalso nettamente 103-87. Nei playoff, però, gara diversa dalla precedente, toscani avanti al 17' 23-35 e 32-42 all'intervallo, con un ottimo Irving Thomas, visto a Bologna ai tempi di un Wennington spesso a rischio taglio: l'americano dei toscani segna 20 punti nel primo tempo e sono 25 quando deve lasciare per una distorsione al 26' sul 47-49. Woolridge, 18 punti con 8 su 12 al tiro, segna canestri importanti, il 67-67 e poco dopo il sorpasso. Komazec difende bene su Ancillotto, producendo meno del solito in attacco, pur sempre 21 punti (per il croato 6 su 8 da due e ai liberi e 1 su 1 nelle triple con anche 5 assist), ma soprattutto 6 degli ultimi 8, quando Bologna sprinta, nonostante le uscite per falli di Carera e Binelli. Tripla di Minto, 62-66 a 3'40", risponde Moretti sempre dall'arco. Woolridge pareggia, 67-67 e sorpassa, 69-68 a 2', Coldebella a rimbalzo d'attacco segna il 73-70 a 40", tre punti che Bologna mantiene anche alla sirena, 77-74. Nel ritorno a Pistoia non c'è Brunamonti, contrattura al polpaccio sinistro. Thomas dopo quattro minuti cade e, per il riacutizzarsi dell'infortunio di Bologna, deve uscire; Crippa è a mezzo servizio per noie a un ginocchio. La Virtus parte forte, 0-5 dopo un minuto, i toscani reagiscono, 6-7 al 3', ma il solo Ancillotto 27 punti non basta e così all'11' Moretti da oltre l'arco porta i bianconeri sul 18-27, poi due triple di Komazec (22 punti), fissano sul tabellone il 22-34 del 16'. All'intervallo rimangono solo cinque i punti di margine, 33-38, e al 22' la gara è in parità, 38-38, con un parziale di 16-4 per i locali. Komazec e Morandotti hanno 4 falli (come anche Capone nella squadra di casa), ma le Vu nere si portano sul 42-50 al 28'. Ultimo sussulto della Kleenex che si smorza quando Minto fallisce il tiro pesante del pareggio sul 48-51. Con il contropiede sospinto da Coldebella, autore di 20 punti, i bolognesi si portano sul 52-61 al 35' e vincono, senza soffrire, 68-81. Woolridge terzo migliore marcatore dei bolognesi con 17 punti. La Virtus non bisserà il successo del 1993, perché cadrà in semifinale contro Milano ma queste due gare contro Pistoia rimarranno storiche: quella di Bologna è l'ultimo successo di una serie di vittorie casalinghe nei playoff da leccarsi i baffi, durata ben 28 gare, dal 1989 al 1996; quella di ritorno ha sancito il decimo turno consecutivo di playoff superato, dopo i tre in ciascuno dei campionati precedenti.
PROFUMO DI SCUDETTO
La storia della sfida tra Venezia e Bologna, una partita quasi mai scontata. In attesa del quarto di finale in Coppa Italia, stasera va in scena un match spesso determinante per l'assegnazione del titolo
Reyer Venezia - Virtus Bologna, terza giornata di ritorno, è anche l'anteprima dei quarti di finale di Coppa Italia, in programma a Pesaro a metà febbraio. La partita tra lagunari e bolognesi, rappresenta anche una sfida storica tra due squadre di antiche tradizioni, che in occasione dei rispettivi primi trionfi in campionato, si trovarono a contendersi il titolo tricolore.
Nella stagione 1941/42, dopo quindici giornate (il campionato ne prevedeva ventidue) Virtus e Bruno Mussolini Roma hanno 26 punti, la Reyer 25 e la Triestina 24. Le V nere pareggiano, in casa, contro la Bruno Mussolini e le due squadre sono raggiunte a quota 27 da Venezia, mentre la Triestina tallona il terzetto a 26. La settimana dopo le V nere sono a Venezia: 29-20 il risultato che lancia i lagunari verso lo scudetto, ottenuto con 39 punti, davanti alla Bruno Mussolini con 37, poi la Virtus al terzo posto con 35 e la Ginnastica Triestina quarta con 33. Virtus e Reyer sono ancora più in lotta diretta nella stagione successiva: a una giornata dal termine del campionato Bologna ha un punto di vantaggio sui veneti, nonostante questi ultimi abbiano vinto a Bologna nella giornata conclusiva del girone di andata. La ventiduesima e ultima giornata del torneo prevede la sfida tra le due squadre a Venezia. Si gioca il 4 aprile 1943, perché le ultime due giornate di campionato, inizialmente previste per il 14 e 21 marzo, vengono posticipate di due settimane, per il viaggio dei cestisti della nazionale aeronautica in Spagna. Vincono i veneziani 28-24 e, così, si aggiudicano il secondo scudetto consecutivo. Per i bianconeri ennesimo piazzamento e discorso scudetto rinviato. Due stagioni d'interruzione imposte dalla guerra, poi è di nuovo campionato. Un torneo molto particolare per le V nere: intanto non è più disponibile la Santa Lucia e alle V nere viene inizialmente impedito di partecipare per presunte connivenze dei dirigenti con il regime fascista. I giocatori della Virtus si trasferiscono, momentaneamente, in via San Felice ed è la Fortitudo Sigma a iniziare il campionato. Riabilitati i dirigenti, la Virtus può riprendere il suo ruolo e il suo onore, ma mancano solo poche gare alla conclusione. La fase di semifinale, in programma a Reggio Emilia, è brillantemente superata battendo Genoa, Ginnastica Torino e San Giusto Trieste. Si è giocato il 21 e 22 aprile 1946. Poco più di due mesi dopo, la Virtus è a Viareggio per le finali. Battuta nettamente la Libertas Roma, i bolognesi si prendono, finalmente, la rivincita sulla Reyer vincendo 35-31. È il primo scudetto della Virtus. Questo il tabellino bianconero: Girotti 4, Rapini 11, Vannini 6, Cherubini 4, Dondi Dall’Orologio, Bersani 4, Marinelli 6, Calza. L'anno successivo vede Virtus, Reyer, Ginnastica Triestina e Ginnastica Roma confrontarsi nel girone finale. Le V nere cominciano male, perdendo in casa contro Trieste, poi però vincono a Roma e Venezia e pareggiano a Trieste, uscendo dal trittico di trasferte in piena corsa per il titolo. La Ginnastica Roma non si presenta a Bologna e perde la gara 2-0 per rinuncia. A questo punto Bologna ha 7 punti e Venezia 6, ma anche i lagunari danno forfait per la gara di Bologna e il campionato si finisce con questa classifica: Virtus 9, Ginnastica Triestina 7, Reyer 5, Ginnastica Roma 1, le ultime due penalizzate di un punto per le rinunce. Nel 1948/49 per il girone finale si qualificano le stesse squadre, tranne la Ginnastica Triestina, sostituita dall'Olimpia Milano. Venezia però giunge quarta con soli due punti, mentre il titolo va ancora alla Virtus che, presentatasi all'ultima gara del 2 maggio 1948 in Sala Borsa, con un punto in meno della squadra romana, la supera battendola nettamente nel confronto diretto, 39-26. Altro campionato, il primo a girone unico, e altro scudetto per le V nere, mentre la Reyer è solo quinta. Torneo cominciato proprio con la sfida a Bologna, il 14 novembre 1948, tra emiliani e veneti, una partita rimasta nella storia delle V nere per il minore punteggio totale realizzato, 16-11 per i padroni di casa, 27 punti totali. Ecco la formazione bolognese: Bersani 2, Bertoncelli, Ferriani, Marinelli 2, Ca. Negroni 2, R. Ranuzzi 7, Rinaldi, Setti, Da. Zucchi 3, Di. Zucchi.
La Virtus vincerà altri due titoli negli anni '50, ma la Reyer sarà lontana dalle prime posizioni. Poi nel 1976 le due squadre si ritrovano nella Poule Scudetto, con i veneziani provenienti dalla A2. Al termine di quelle 14 partite la Sinudyne sarà tricolore, i lagunari, sconfitti due volte dai bolognesi, sesti. La Virtus vincerà poi altri titoli ma Venezia non si avvicinerà più alle posizioni di vertice, fatta eccezione per la stagione 1980/81 quando Bologna fu seconda e la Reyer, anche in quell'occasione proveniente dall'A2, eliminata ai quarti; entrambe furono protagoniste anche di sfortunate finali europee: la Sinudyne senza McMillian perse di un punto a Strasburgo contro il Maccabi, con molto da recriminare sull'arbitraggio; la Carrera perse di un punto contro Badalona un'incredibile Coppa Korac, subendo un canestro a due secondi dalla fine del supplementare, dopo avere condotto di nove punti a 90 secondi dal termine dei 40 minuti. Era la Venezia di grandi campioni, Dalipagic (che anni dopo con la sua Reyer segnerà 70 punti contro la Virtus), Haywood, ma anche con un buon gruppo italiano, l'ex virtussino Serafini, Della Fiori, Carraro, tutti ex nazionali, poi Grattoni e un giovane Gracis. E quando, recentemente, la gloriosa squadra veneziana è tornata ai vertici del basket nostrano, era la Virtus a essere nelle retrovie: lo scudetto in laguna del 2017 coincise con la promozione delle V nere in serie A, quello del 2019 fu vinto in playoff che non vedevano la tra le squadre qualificate la Virtus, che pure aveva trionfato in Champions League. Forse le due squadre s'incroceranno nei prossimi playoff; sicuramente s'incontreranno nella Final Eight di Coppa Italia, a livello di quarti di finale. Unico precedente nel 1989: la Virtus, lanciata verso la conquista della sua terza Coppa Italia, eliminò l'Hitachi Venezia 103-99, solo dopo un tempo supplementare. In quell'occasione sei giocatori della Virtus Knorr in doppia cifra, otto punti invece li segnò Marcel Starks, antica bandiera Fortitudo, al suo debutto in bianconero, chiamato a sostituire, a gettone, l'infortunato Clemon Johnson.
LE GRANDI SFIDE PLAYOFF CONTRO CANTÙ
Cantù è una trasferta ultimamente poco favorevole alle V nere, ma in passato, soprattutto nei playoff, fu spesso terra di conquista per le V nere. Nel 1976/77 la seconda fase era organizzata in due gironi di quattro squadre e le prime due di ciascun raggruppamento accedevano alle semifinali. Nel girone A Mobilgirgi e Sinudyne, entrambe con 8 punti, terminarono rispettivamente al primo e secondo posto, davanti al Gira Fernet Tonic con 6 e al Cinzano Milano con 2. Nell'altro girone Forst Cantù al comando con 10 punti, poi la Fortitudo a 8. In semifinale la Virtus si trovò a dovere affrontare la Forst. Gara uno in Brianza è senza storia a favore dei padroni di casa, 99-81 ma a Bologna si ribalta tutto e trionfano le Vu nere 98-71, un divario ancora superiore. Si rende necessaria la bella in programma il lunedì di Pasqua a Cantù in diretta Rai. Comanda Cantù nel primo tempo con margini superiori ai dieci punti, poi la rimonta della Virtus fino alla parità. A 10 secondi dalla fine due liberi per Antonelli, segna il primo e Serafini schiaffeggia il rimbalzo sul secondo libero permettendo alle Vu nere di conservare palla e la preziosa vittoria che garantisce l’accesso alla finale, dove le V nere vengono sconfitte da Varese in due sole gare. Nella stagione successiva formula analoga e in semifinale arrivano ancora Varese, Cantù, la Virtus (con sole tre vittorie nel girone, grazie alla differenza punti nei confronti diretti con la Perugina Jeans Roma), mentre la quarta squadra è l'Althea Rieti. I bolognesi e i canturini si trovano nuovamente di fronte e l'andamento della sfida è molto simile a quello di dodici mesi prima: vincono di 10 i brianzoli in casa, 83-73, netto successo della Virtus tra le mura amiche, 100-83, e nella terza partita al Pianella di Cucciago, dopo un avvio favorevole alla Gabetti che prende sette punti di vantaggio, è prepotente il ritorno dei bianconeri i quali, trascinati da Caglieris e Roche che fanno letteralmente impazzire Marzorati, mantengono la Virtus costantemente tra i 10 e i 20 punti di vantaggio e vincono 79-90. Il ritorno dei molti tifosi bolognesi giunti in Lombardia è molto festoso nonostante alcuni pullman debbano fare il viaggio Cantù-Bologna con finestrini rotti per una fitta sassaiola proveniente dai fossi adiacenti alla strada che scende a valle. Per la Sinudyne anche una rivincita della Coppa delle Coppe persa a Milano, proprio contro la Gabetti poco meno di un mese prima. In finale prevale ancora Varese, ma stavolta in tre partite, perché la squadra di Peterson riesce a vincere la gara di Bologna. La stagione 1978/79 è quella dello scudetto di Driscoll allenatore, Cosic e Wells stranieri, il primo tricolore di Villalta, conquistato contro il Billy di Peterson, con un netto 2-0 in finale e un mirabolante 92-113 in gara due. È anche la prima stagione in cui si giocano playoff classici, tutti ad eliminazione diretta, con le V nere che erano arrivate in finale superando Antonini Siena e Arrigoni Rieti, quindi stavolta nessun incrocio contro Cantù. Le strade delle due squadre si incrociano nuovamente nell'annata successiva, il 1979/80. La Virtus approda in finale superando Grimaldi Torino ed Emerson Varese. Contro la Gabetti vittoria a Bologna 94-89 e bis a Cucciago per 88-91 con 37 punti di Jim McMillian, formidabile americano, che forma con Cosic una coppia di valore incommensurabile.
Le due squadre si ritrovano anche nella finale della stagione seguente: la Sinudyne, reduce dalla beffa di Strasburgo, dove senza l'infortunato Jim McMillian (carriera conclusa per lui), ha perso per un solo punto la finale di Coppa dei Campioni contro il Maccabi, subendo un arbitraggio a dir poco sfavorevole, confeziona un playoff memorabile. Giunta quinta nella fase precedente sovverte il fattore campo vincendo gara uno a Pesaro con un canestro di Villalta allo scadere (83-84) e chiude il conto a Bologna, poi fa lo stesso contro Varese (nella prima partita deve fare a meno anche di Bonamico), 88-90 in Lombardia all'overtime e 70-68 in casa. La prima partita di finale è un calvario per i bolognesi, 98-69, ma a Bologna, dove i canturini arrivano già sicuri di festeggiare contro una Virtus in formazione tutta italiana perché anche Marquinho deve dare forfait, succede l'imprevedibile: una formazione con otto decimi del vivaio (solo Caglieris e Villalta non hanno giocato nelle giovanili bianconere) supera gli avversari 85-79 e li costringe alla bella, nella quale i bolognesi, sempre con la medesima formazione, lottano ma escono sconfitti. Dopo tre sfide di playoff vinte contro Cantù, chiudendo la serie sempre con una vittoria in trasferta, le V nere per la prima volta devono soccombere, ma lo fanno a testa alta. La sfida però continua, dopo due incroci di semifinale e due di finale ne stanno per arrivare due nei quarti, nel 1981/82, dopo avere eliminato Livorno negli ottavi, tre gare molto tirate contro Cantù, 90-87 in trasferta, 83-78 a Bologna e nella bella, occorrono ben due supplementari per decretare la semifinalista. La Virtus ha l’occasione di vincere sia nei 40 minuti regolamentari, sia nel primo supplementare, ma nel secondo supplementare con Cantù avanti di 4 e con Bariviera in lunetta sembra tutto perso; ha a disposizione un 2+1, vigeva infatti la regola che se si sbagliava uno dei primi due liberi si aveva diritto a un terzo, ma commette 3 errori (entrerà nella storia bianconera due anni dopo con un doppio errore ancor più decisivo) e Fredrick, 38 punti in 50', si erge a protagonista decisivo, confezionando un 6-0 che porta i bianconeri, guidati in panchina da Aza Nikolic, in semifinale, dove i bolognesi trovano la Scavolini e solo un tiro allo scadere di Zampolini in gara tre a Pesaro toglie alla Sinudyne la sesta finale consecutiva. Dopo tre scudetti e tre secondi posti la Virtus non è più tra le prime due del campionato.
Nella stagione seguente la Sinudyne elimina Forlì negli ottavi, poi sbanca Cantù in gara uno, 81-88, ma non riesce a chiudere a Bologna, in un clima incattivito dalle polemiche sul presunto gioco duro dei bolognesi nella partita disputata in Lombardia: vincono gli ospiti dopo un tempo supplementare, poi gli uomini allenati da Di Vincenzo non hanno la forza di ripetere il blitz, si qualifica la Ford. Dopo sei sfide in sette stagioni, per sette altre annate sportive Bologna e Cantù non si incontrano in queste partite senza domani. Nel 1990-91 si ricomincia dai quarti: nei 6 casi precedenti, solo nella finale del 1980 la Virtus aveva avuto il fattore campo a favore, ma fu l'unica volta in cui non si giocò gara 3, mentre in questo caso la bella è a Bologna e ci si arriva dopo un netto successo felsineo in gara uno, 96-76, e una sconfitta di sei punti fuori casa, 73-67. Nella sfida decisiva i bianconeri prevalgono 80-71. L'anno dopo stessa situazione: nella prima partita a Bologna la Knorr si porta avanti 23-13, ma i brianzoli rimontano e passano a condurre 31-33 e solo con un ultimo guizzo la Virtus è avanti 34-33 alla pausa. Sette punti filati di Coldebella portano la Virtus sul 64-56 al 36'; la quota 64 nell'ultima gara di fase regolare era stata fatale ai bianconeri, che si fermarono a lungo su quel punteggio e persero in casa proprio contro i canturini, al contrario in questa occasione continuano la loro marcia e Zdovc realizza la tripla del 68-60, che diviene poi 72-60. A Cantù gli esterni della Virtus partono forte, 1-6, ma poco dopo i padroni di casa conducono già 21-12 e al 10' Binelli ha già tre falli. All'intervallo Bologna ancora in scia 43-40, più vicina al 25' sul 51-49, ma qui si blocca e la Clear vola sul 60-49. Al 35' Binelli esce a braccia, dopo un'ulteriore danno al suo ginocchio. Con la difesa la Virtus arriva a meno sei a 2'32'' dalla sirena, ma sei saranno anche i punti di distacco alla fine sull'89-83. Gus è indistruttibile e riesce a scendere in campo per gara tre. 8-3 al 2', poi canturini avanti 25-27 al 13'30", ma qui Binelli sale in cattedra e porta i suoi sul 40-33 al 18'; all'intervallo è 44-38 con 25 punti del duo Wennington - Binelli, che alla fine avranno 18 punti a testa. Sprint targato Coldebella in avvio di ripresa e Bologna avanti 52-42 al 23'30", passano 30 secondi e Zdovc commette il quarto fallo, esce e per otto minuti la Virtus segna solo tre punti, Cantù pareggia, ma al rientro Jure firma la tripla del 58-55, bissata subito da Morandotti. Cantù non molla e sorpassa a 28" dalla fine, Brunamonti non trova lo spiraglio per il tiro, allora scarica a Binelli che in sospensione dal vertice sinistro della lunetta firma il 73-72 che porta la Virtus in semifinale. Nel 1992/93 siamo nella prima stagione dell'era Danilovic, la Virtus domina la prima fase e fa percorso netto nei playoff, 2-0 contro Pistoia nei quarti, identico responso in semifinale contro Cantù e 3-0 in finale alla Benetton per lo scudetto numero 11. In gara uno di semifinale Moretti out per la febbre, parte meglio Cantù, 5-10 e 17-22 al 9', ma coi primi cambi, Binelli per Carera e Coldebella per Brunamonti, la coperta Clear appare più corta e proprio Claudio firma un 7-0 con due triple per il 24-22, il parziale si allarga a 20-3 sul 37-25 e a 28-7 al 18' sul 45-29, un +16 che sembra già decisivo. A cambiare tutto l'infortunio a Rossini al 27'30" , forse la Virtus si rilassa, fatto sta che, usciti Binelli e Carera per falli al 35', Cantù a meno tre a 2'42" sul 74-71 e di nuovo a 58" sul 76-73. Fortunatamente i bolognesi mantengono saldi i nervi e vincono 84-77. Altra grande prova di Danilovic, 28 punti, 8 su 11 da due, 2 su 5 da tre e 6 su 10 ai liberi. La Virtus va a giocare il ritorno su un campo dove non vince da 10 anni ancora senza Moretti. Il primo tempo è un festival dei tiri pesanti di Cantù, che chiude avanti 46-36. La ripresa comincia con un 4 su 5 di Wennington, al 26" sul 52-50 Bill esce per preservarlo dai falli, ma a 8'31" dalla fine ne ha già 4, come Binelli, Carera e Morandotti, ovvero tutta la batteria dei lunghi e sembrano tanti i minuti da giocare in queste condizioni. Al 37' esce per falli Danilovic, ma Bologna è passata a condurre 74-77, una perdita importante, infatti anche in questa occasione Sasha è risultato fondamentale, 29 punti, 4 su 6 da 2, 7 su 8 da tre, 3 rimbalzi, 1 recupero e curiosamente nessun libero tirato. Fuori anche un ottimo Binelli, 17 punti con 7 su 9 e 3 su 5 ai liberi, la Virtus trascinata da Coldebella, 15 punti con 3 su 4 da due 0 su 1 da tre e 9 su 10 ai liberi riesce a portare in porto il successo 87-93. Bisogna aspettare il 2010 per ritrovare la decima sfida playoff, la prima sulla distanza delle 5 gare: nei quarti di finale prevale Cantù alla bella in casa, dopo una serie senza sorprese, con i due successi casalinghi dei canturini, le due vittorie delle V nere a Bologna.
stagione |
turno |
fattore campo |
gara 1 |
gara 2 |
gara 3 |
gara 4 |
gara 5 |
qualificata |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1976/77 |
semifinale |
Cantù |
Cantù casa |
Virtus casa |
Virtus fuori |
|
|
Virtus |
1977/78 |
semifinale |
Cantù |
Cantù casa |
Virtus casa |
Virtus fuori |
|
|
Virtus |
1979/80 |
finale |
Virtus |
Virtus Casa |
Virtus fuori |
|
|
|
Virtus |
1980/81 |
finale |
Cantù |
Cantù casa |
Virtus casa |
Cantù casa |
|
|
Cantù |
1981/82 |
quarti di finale |
Cantù |
Cantù casa |
Virtus casa |
Virtus fuori |
|
|
Virtus |
1982/83 |
quarti di finale |
Cantù |
Virtus fuori |
Cantù fuori |
Cantù casa |
|
|
Cantù |
1990/91 |
quarti di finale |
Virtus |
Virtus Casa |
Cantù casa |
Virtus Casa |
|
|
Virtus |
1991/92 |
quarti di finale |
Virtus |
Virtus Casa |
Cantù casa |
Virtus Casa |
|
|
Virtus |
1992/93 |
semifinale |
Virtus |
Virtus Casa |
Virtus fuori |
|
|
|
Virtus |
2009/10 |
quarti di finale |
Cantù |
Cantù casa |
Cantù casa |
Virtus Casa |
Virtus Casa |
Cantù casa |
Cantù |
giocate |
Virtus |
Cantù |
Virtus casa |
Virtus fiuori |
Cantù casa |
Cantù fuori |
|
|
|
|
|
|
|
30 |
18 |
12 |
12 |
6 |
11 |
1 |
qualificazioni Virtus |
qualificazioni Cantù |
qualificazioni Virtus con fattorre campo |
qualificazioni Cantù con fattorre campo |
|
|
|
|
7 |
3 |
4 |
3 |
|
|
|
|
vittorie Virtus ultima gara casa |
vittorie Virtus ultima gara fuori |
vittorie Cantù ultima gara casa |
vittorie Cantù ultima gara casa |
2 |
5 |
3 |
0 |
|
|
|
|
vittorie belle casa Virtus |
vittorie belle fuori Virtus |
vittorie belle casa Cantù |
vittorie belle fuori Cantù |
2 |
3 |
3 |
0 |
VIRTUS - NAPOLI
La Virtus ha incontrato ben sette squadre di Napoli; per trovare un numero così alto di società affrontate bisogna spostarsi in tre culle della pallacanestro: Milano, Roma e Trieste, che peraltro hanno avuto in certi momenti più squadre in serie A, contrariamente a Napoli. La prima fu il GUF, Gruppi Universitari Fascisti, negli anni trenta; poi la Pallacanestro Napoli che la Virtus affrontò 16 volte vincendo sempre, come alla prima giornata del campionato 1949/50, quando le V nere venivano da quattro scudetti vinte e vinsero a Napoli (alla seconda giornata affrontarono in casa la Ginnastica Triestina, insomma Napoli e Trieste come nel 2022). La Pallacanestro Napoli visse fino al 1958 quando si fuse con la Partenope, nata l'anno prima. Dal 1963 giocò al mario Argento. Dopo una decina d'anni la Partenope, la più forte squadra napoletana, fu promossa in Serie A e visse qualche anno di gloria: un secondo posto in campionato, una vittoria in Coppa Italia e vinse anche una Coppa delle Coppe. Nel 1970 alla prima giornata batté a Napoli la Virtus che in quella stagione si salvò agli spareggi. Poi le V nere si ripresero, vinsero la Coppa Italia nel 1974 e lo scudetto nel 1976, mentre la Partenope nel 1974 si salva agli spareggi e l'anno dopo retrocede. Nel 1978 cede il titolo sportivo al Napoli Basket, che fu avversaria della Virtus anche nei playoff 1984 e nella prima gara di campionato di coach Messina. Nel 1997 il fallimento prima dell'inizio del campionato. Nel 1999 si trasferisce a Napoli una società nata a Pozzuoli e prende il nome di Società Sportiva Basket Napoli. Con vari sponsor visse buoni anni, raggiunse anche le semifinali playoff e vinse una Coppa Italia. Dal 2003 giocò al palaBarbuto dove la Virtus non riuscì mai ad avere la meglio contro questa squadra che è l'unica delle sette a non aver perso in casa dalle V nere. Nel 2007/08 l'ultimo campionato, dal successivo fu esclusa per inadempienze finanziarie. Nel 2009/10 la Sebastiani Rieti viene spostata a Napoli dal presidente Papalia. Con la squadra più volte penalizzata per inadempienze finanziarie, dopo le festività natalizie i giocatori non rientrarono e la squadra continuò con i giovani, così la Virtus vinse al PalaBarbuto 46-117 con 32 punti di Luca Fontecchio, ma la gra, come tutte quelle della squadra campana, furono cancellate quando, poco dopo la squadra fu esclusa dal campionato. Dopo la nascita del Napoli Basketball che mai incontrò la Virtus e visse nelle serie inferiori, nel 2016 nacque la Società Sportiva Napoli Basket che sconfisse la Virtus al palaBarbuto nel 2021/22, ma alla prima giornata del campionato successivo le V nere sbancarono il palazzetto partenopeo 77-89.
L'AFFASCINANTE STORIA DI VIRTUS - PARTIZAN
di Ezio Liporesi - basketcity.net - 19/10/2022
Il Partizan Belgrado è una delle squadre europee più affrontate dalle V nere, sono poche quelle che hanno sfidato le V nere più dei bianconeri serbi. Il particolare fascino di questa sfida sta però nel fatto che tante di quelle gare sono entrate nella storia della Virtus, del Partizan e della pallacanestro. Sette amichevoli e sedici gare ufficiali, dodici nella massima competizione europea, due in Eurocup e due in Coppa Korac. Le prime amichevoli furono negli anni Cinquanta in Sala Borsa, ma la prima sfida ufficiale avvenne nel 1976 in Coppa Korac: nel girone di Coppa Korac, dopo i facili ottavi di finale, la Virtus capitò con Akademic Varna, Bayer Leverkusen e, appunto, il Partizan, l'unica squadra che poteva impensierire i bolognesi. Belgrado. La formula assegnava due punti a chi prevaleva nel doppio confronto e la Sinudyne perse di 17 punti a Belgrado (36 di Kicanovic), ma nel ritorno, pur priva di Caglieris, vinse di 23, con 28 punti di Antonelli, 22 di Bertolotti, 20 di Driscoll e 10 di Valenti, il playmaker di rincalzo, ma portarono punti anche Serafini, Sacco, Martini e Bonamico e a nulla valsero i 30 punti di Kicanovic e i 24 di Dalipagic. In formazione anche John McMillen, cugino di quel Tom che l'anno prima aveva incantato Bologna. Così la Virtus approdò alla semifinale. Nella Coppa dei Campioni del 1979/80, nel girone di qualificazione alla finale, alla quarta giornata, Sinudyne a Belgrado contro il Partizan di Dalipagic, Mc Millian si fece male nel riscaldamento, ma volle giocare ugualmente e segnò 45 punti, tuttora record bianconero nelle coppe europee. Bologna vinse anche al ritorno e terminò quarta nel girone, mancando la qualificazione. Nel 1992, nella prima edizione dell'Eurolega, Virtus e Partizan si giocarono la qualificazione alla Final Four. I serbi vinsero gara uno in casa (gara incerta fino all'ultimo per la situazione nei Balcani), persero gara due a Bologna, ma espugnarono il palasport di Piazza Azzarita in gara tre, poi la squadra di Danilovic e Djordjevic andò a vincere la coppa, per Bologna solo rimpianti per aver giocato le gare decisive senza Bon e Morandotti. Nel 1996/97 una vittoria per parte consentì ad entrambe di approdare al girone successivo, il Partizan secondo e la Kinder terza. L'anno dopo Danilovic era "bolognese" e si avvertì la cosa: la Virtus fece 2-0 (49-74 a Belgrado con 27 punti di Rigaudeau, 5 su 6 da due e 5 su 7 da tre), ma entrambe andarono alla Final four di Barcellona, dove la Virtus vinse nettamente la semifinale contro i serbi, poi conquistò meritatamente il titolo europeo. Nel 2002/03 i due successi contro il Partizan contribuirono alla qualificazione della Virtus al girone successivo (i bolognesi quarti precedettero Asvel Lyon Villeurbanne e Real Madrid per classifica avulsa. Infine nel 2020, in Eurocup, dopo aver superato il primo girone, le due squadre si trovarono nel gruppo successivo. I serbi vinsero entrambe le gare e vinsero il raggruppamento, ma si qualificarono anche le V nere da seconde, ma poi la manifestazione fu interrotta per la pandemia di coronavirus. Nel 2022 la Virtus si è qualificata sul campo all'Eurolega vincendo l'Eurocup, dove è stata invitato anche il Partizan eliminato negli ottavi di finale. Come abbiamo detto ci sono state anche amichevoli, due delle quali molto significative: nel 1997, quando Danilovic tornò alla Virtus dalla NBA, la squadra fu presentata proprio in un'amichevole contro la formazione di Belgrado e la Kinder vinse di un punto con tripla allo scadere di Sasha, uno dei tanti canestri decisivi del numero 5, nella sua permanenza bolognese. Nel 2000 l'amichevole si giocò ancora e fu la festa d'addio al basket di Danilovic (la partita si chiuse a 3'45£ dalla fine e Sasha giocò gli ultimi due quarti: 11 punti per il Partizan nel terzo quarto, 1 per la Virtus nel quarto quarto). Per quanto riguarda le sedici gare ufficiali il bilancio è di 10 vittorie a 6 per la Virtus, 9-3 nella massima competizione europea, 1-1 in Coppa Korac e 0-2 in Eurocup.
BELINELLI DA MADRID A MADRID VENT’ANNI DOPO
di Ezio Liporesi - basketcity.net - 31/10/2022
Sono 21 le gare ufficiali tra Virtus e Real Madrid, 8 le vittorie dei bolognesi; la maggior parte delle partite, 15 gare in coppa campioni/Eurolega con 6 vittorie, ben 4 a Madrid (le uniche, perché in Coppa delle Coppe e Coppa Korac le V nere persero in Spagna). Nella massima competizione europea la Virtus ha giocato otto volte a Madrid con bilancio quindi in parità, mentre a Bologna solo 2 successi in sette gare. In Coppa delle Coppe due sconfitte nel 1981/82 e la vittoria nella finale di Firenze. In Coppa Korac due sconfitte nel 1987/88. L’altra gara fu la vittoria nella semifinale dell’Open di Londra nel 1995. In particolare nella massima competizione europea la Virtus cominciò con uno 0-2 nel 1979/80 in Coppa dei Campioni, restituì la doppietta nella stagione successiva, con la prima storica vittoria a Madrid e bissando il successo a Bologna nel girone di ritorno nella gara che portò matematicamente le V nere alla finale di Strasburgo. Arrivarono poi tre 0-2, nelle stagioni 1984/85, con un girone che vide la Virtus mestamente ultima nel girone, 1992/93 con la Virtus eliminata nel doppio confronto per l’accesso alla final four, e 1995/96, quando i 115 punti subiti in casa (63 di Arlauskas) nell’ultima giornata, fermarono per la prima volta le V nere nel girone, a causa di una classifica avulsa sfavorevole. Passarono oltre 20 anni tra quell'importante vittoria del 1981 e un nuovo successo contro il Real, fu nel 2001/02 quando la Virtus vinse in trasferta poi, ormai sicura della final four, perse in casa. Nella stagione seguente due vittorie, quella a Madrid il 17 ottobre 2002. Quindi la vittoria di giovedì scorso, non solo è stata la terza consecutiva in casa dei madrileni, ma è arrivata 20 anni e 10 giorni dopo la precedente. Nella formazione di allora, capitanata da Antoine Rigaudeau, c'era anche Belinelli. L'allora sedicenne di San Giovanni in Persiceto non segnò, ma giocò 4 minuti, mentre il Belinelli di oggi, campione affermato ricco di titoli conquistati, nonché capitano delle V nere, è stato tenuto in panchina da Scariolo per tutta la gara. In un caso come nell'altro, però, la Virtus è uscita vittoriosa.
L'ALBA DI UNA NUOVA SFIDA
Domani sera i bolognesi a Berlino. Precedenti favorevoli
di Ezio Liporesi - Corriere dello Sport-Stadio - 04/01/2024
I precedenti tra Virtus e Alba Berlino, a parte due amichevoli con una vittoria per parte (la semifinale del torneo di Portorose del 17 agosto 1996 persa per 66-63 e la finalina della Magenta Sport Cup del 17 settembre scorso vinta 90-76), si sono tutti disputati in Eurolega e sono concentrati in due bienni: nelle annate 1997/98 e 1998/99, nella stagione scorsa e in questa. D’altra la formazione tedesca è relativamente giovane, essendo stata fondata nel 1991. Il bilancio delle gare ufficiali tra Virtus e Alba parla di sette incontri, cinque vinti dalla formazione bolognese, due dalla squadra tedesca. In particolare quattro volte si è giocato a Bologna, con tre vittorie della squadra di casa, tre volte a Berlino con due successi della Virtus. Nel 1997/98, stagione dell’accoppiata Eurolega - scudetto, del primo trionfo nella massima competizione europea la Kinder vinse a Berlino (66-81) e, a qualificazione già ottenuta, perse in casa (69-85 nella gara conclusiva delle fasi a girone). Nella stagione successiva, nella quale la Virtus non riuscì a confermarsi, ma raggiunse comunque la finalissima, contro i tedeschi bilancio in parità, con successi sempre della squadra di casa, 78-52 in Italia, 75-72 in Germania. Nella stagione scorsa, quella del ritorno in Eurolega delle V nere, la Virtus vinse entrambe le gare contro l’Alba, 85-76 tra le mura amiche, 74-96 fuori casa; anzi la formazione tedesca fu, insieme all’Olimpia Milano, l’unica a perdere le due partite contro la Segafredo. Infine, nella gara di andata della stagione in corso vittoria per 87-76 della formazione allenata da Luca Banchi. Parlando di Alba è d’obbligo raccontare l’inizio di questa serie di incontri ufficiali. La Virtus aveva vinto il primo girone perdendo una sola gara su dieci, in casa contro il Pau. Nel girone successivo i punti si sommavano a quelli già ottenuti e la Virtus non aveva più in calendario gli incotri contro lo stesso Pau e il Barcellona, ma solo con le altre tre squadre, Racing Parigi, Olimpia Lubiana e Alba Berlino. Dopo aver battuto francesi e sloveni le V nere si recarono a Berlino il 22 gennaio 1998. Rigaudeau portò i suoi sul 19-22, Danilovic, con una tripla, sul 23-33, ma un 15-0 locale ribaltò tutto, 40-35 e per fortuna che i bolognesi limitarono i danni alla pausa, 41-40. Nella ripresa grande difesa, soprattutto di Abbio e Frosini, due assist di Danilovic, non in serata al tiro. Anche quando al posto di Rigaudeau entrò Crippa (bravissimo a imbeccare Frosini), le cose andarono bene, fino al +16. Risultato finale 66-81. Punteggi ben distribuiti fra i bolognesi, nove giocatori a segno, cinque in doppia cifra, il migliore Rigaudeau con 14. A fine gara elogi di Messina per Crippa: "C'era quando la squadra ha piazzato i due break che hanno deciso la partita a nostro favore". La Virtus conquistò così matematicamente il primo posto nel girone, con tre giornate di anticipo, prima delle gare di ritorno, che videro le V nere battere solo il Racing e perdere poi a Lubiana e in casa contro l’Alba Berlino. Dopodiché iniziò la fase ad eliminazione diretta nella quale la Kinder si liberò con due secchi 2-0 sia dell’Estudiantes, sia della Fortitudo, approdando così alla Final Four di Barcellona dove non ebbe problemi a sbarazzarsi di Partizan e Aek, laureandosi per la prima volta campione d’Europa.
TRASFERTE VITTORIOSE CONTRO IL MACCABI
di Ezio Liporesi - basketcity.net - 10/01/2024
Anche se non si giocherà a Tel Aviv, ma a Belgrado, raccontiamo la storia dei 4 blitz vittoriosi nelle trasferte contro il Maccabi. Nel 1992 si va a Tel Aviv per l'ultima gara del girone. Parte male la Virtus 32-15 al10', ma con la zona si porta avanti all'intervallo 39-40. Equilibrio nel secondo tempo rotto sulla sirena dal canestro di Zdovc: 81-83. Un incredibile intreccio di risultati porta la Virtus alla vittoria nel girone, giungendo pari al Barcellona sconfitto dal fanalino di coda Caserta e agli stessi israeliani. Le V nere prevalgono per classifica avulsa, mentre il Cibona sconfitto rimane indietro di due punti. La Virtus va ad affrontare il Partizan con il fattore campo a favore nella bella, che purtroppo perderà. L'anno dopo, passato il turno preliminare, nel girone la Knorr inizia perdendo tre gare su quattro e per restare in corsa in Europa, bisognerebbe vincere a Tel Aviv, ma il Maccabi nel primo tempo vola, due parziali di 7-0 e uno di 15-4 scrivono alla pausa il 47-37, che poco prima era stato 47-35. Brunamonti e Danilovic portano la Virtus a meno uno, al 26' si registra il primo vantaggio, 53-55; Sasha tiene la Virtus in partita, risulterà il migliore realizzatore e rimbalzista, con 26 punti e 11 palloni catturati sotto i tabelloni, Coldebella è un leone, ma commette il quinto fallo al 39', quando sull'80-77 sembra ardua per i bolognesi. Si scatena Moretti: pareggia con una tripla e sulla sirena segna il canestro decisivo, 80-82 per la Virtus che, sempre sul filo di lana, bissa il blitz dell'anno prima. Anche grazie a quei due punti la Virtus agganciò il quarto posto utile per qualificarsi al turno successivo. Nel 1996 In Israele si va con Coldebella che soffre di una borsite al gomito con problemi per Abbio, inoltre Binelli parte in panchina, in quanto vittima di problemi intestinali. Carera e Woolridge sono in quintetto, ma il reparto lunghi, già privo di Morandotti e con Orlando non ancora la 100%, è vistosamente menomato. Bologna parte bene, 16-22, ma un parziale di 21-2 ribalta tutto, 37-24, con la Virtus che in 6 minuti segna solo un 2 su 4 ai liberi con Coldebella. Il primo tempo si chiude 45-36, grazie a Brunamonti, Abbio e alla zona. Nella ripresa Buckler trasformata: dopo due minuti entra anche Binelli e a trarne vantaggio è sopratttutto Orlando, che al 29' firma il sorpasso, 56 a 57. Con l'apporto di Moretti (15 punti) i bolognesi prendono vantaggio e al 37'30" con una tripla Komazec porta i suoi sul 71-77, ma subito dopo esce per cinque falli. Ci pensano Abbio e Coldebella a siglare i tiri pesanti che tengono a distanza gli israeliani, poi a 5" dalla fine segna i liberi della staffa Moretti, già giustiziere qui la stagione precedente, per il terzo blitz consecutivo della Virtus in casa del Maccabi, 83-86. Nonostante la vittoria le V nere terminarono quinte, con gli stessi punti ma davanti al Maccabi. Le due squadre furono quindi eliminate. Nel 1999, negli ottavi di finale, dopo aver vinto gara uno in casa 78-57, le V nere bissano il successo in trasferta. La Kinder parte forte ed è in testa fin da subito (israeliani avanti nel primo quarto di gara una volta); al 12' una tripla di Rigaudeau (18 punti) fa registrare il 17-27 e, poco dopo, al 14'30", un assist di Danilovic per O' Sullivan porta Bologna sul 19-31. Il primo tempo si chiude 26-37 con gli israeliani che fanno registrare un 38%, mentre i bolognesi tirano col 67% (alla fine il Maccabi non arriverà al 36%, mentre la Kinder chiuderà con quasi il 58%, oltre il 73% da due punti). Nella ripresa subito un 9-1 locale, per i bianconeri solo un libero di Frosini, ma un parziale aperto da un tiro pesante di Danilovic (ottimo secondo tempo dopo il solo canestro del primo) e chiuso da uno di Abbio riporta la squadra italiana a +11. Le V nere non tremano più, si portano sul 45-59 e chiudono 55-70.
1700 VITTORIE IN CAMPIONATO
di Ezio Liporesi - 16/01/2024
Contro Brindisi il 15 gennaio la Virtus ha raggiunto le millesettecento (scritto rigorosamente in lettere per ambientarsi subito nella lunghezza dell'impresa) vittorie in campionato.
C'è la prima, nel lontano 1934, era il primo campionato a livello nazionale, una sorta di seconda serie (fino ad allora, dal 1930, la Virtus aveva partecipato solo a campionati regionali, che poi risultavano soltanto bolognesi); c'erano già Vannini e Marinelli che per due decenni, fino agli inizi degli anni Cinquanta furono bandiere delle V nere e anche protagonisti in Nazionale. L'allenatore (ma anche giocatore) era Giuseppe Palmieri, soprattutto perché tra i giocatori era aveva nozioni sulla parte atletica. Per la cronaca Virtus-GUF Galvani terminò 27-17.
Poi le gare che hanno sancito le promozioni, proprio a partire da quella del 1934: l'US Milanese fu sconfitta per 16-14 con canestro decisivo proprio di Palmieri da metà campo, 16-14. Nel 2005 un altro canestro vincente, quello del 75-73 contro Montegranaro in gara tre, lo firmò un americano, Corey Brewer, i tempi erano decisamente cambiati. Quella Virtus in cui furono grandi protagonisti anche A.J. Guyton e Mario Boni, arrivato nella seconda parte della stagione, rimediò alla clamorosa radiazione del 2003. A guidare l'impresa Giordano Consolini che dopo tanto lavoro con i giovani e da vice, compì un'impresa non facile con i "grandi". Nel 2017 il 3-0 fu contro Triste, 72-66 l'ultima gara. Ottimi americani per la categoria Michael Umeh e Kenny Lawson, ma anche un'importante anima italiana, da Guido Rosselli a Klaudio Ndoya, da Andrea Michelori, alla sua seconda esperienza virtussina, nella prima aveva già portato le V nere in finale di campionato e Coppa Italia una decina di anni prima, a Stefano Gentile, fino al giovane Alessandro Pajola che si affacciava alla prima squadra lasciando già segni importanti. Condottiero il toscano Alessandro Ramagli.
C'è poi la vittoria negli spareggi di Cantù del 1971 con in panchina Vittorio Trracuzzi già vincitore di due scudetti da allenatore-giocatore: battendo Biella 68-49 e sfruttando la vittoria dei piemontesi contro Livorno, nell'ultima gara alle V nere bastò limitare i danni nella sconfitta per garantirsi la salvezza.
Poi gli scudetti, i primi quattro nel dopoguerra, dal 1946 al 1949; il primo sotto la guida di Guido Foschi, vinto a Viareggio battendo la Reyer 35-31 e festeggiato con un tuffo nel Tirreno, in campo oltre a Vannini e Marinelli, anche Bersani con un braccio più corto dell'altro e Rapini che tirava i liberi dal basso. Nel secondo la guida tecnica era di Renzo Poluzzi (che fu allenatore anche dei successivi due) e Galeazzo Dondi Dall'Orologio con in campo anche Renzo Ranuzzi che sarà più volte anche allenatore della Virtus, Sergio Ferriani e i fratelli Negroni, Carlo e Cesare, il primo un campione assoluto, capace di canestri decisivi con la Virtus (per esempio al Roma al campo del Muro Torto) e in nazionale (a Parigi contro i francesi), meno in casa dove sentiva la pressione del pubblico...soprattutto di quello femminile: per sua stessa ammissione in Sala Borsa si preoccupava soprattutto di essere il primo ad uscire dal campo e ad arrivare all'unico lavandino per potersi rendere in fretta presentabile per le ragazze che attendevano fuori alla caccia non solo di autografi. Questo scudetto arrivò il 3 agosto 1947 contro la Reyer per rinuncia. Struttura della squadra praticamente intatta nel 1948, tricolore festeggiato battendo 39-26 e superando nella gara decisiva la Ginnastica Roma, e nel 1949, il primo del dopoguerra a girone unico, vinto in anticipo, battendo Pavia 42-18. Quelli del 1955 e 1956 furono i titoli dell'era Vittorio Tracuzzi, allenatore e giocatore, con in formazione anche il trio Galliera Alesini (solo nel 1956, l'anno prima restò fermo in attesa del nulla osta di Varese, sua precedente squadra), Canna, Calebotta, oltre a Rapini (solo nel 1955) e a Carlo Negroni, questi ultimi arrivarono così a 5 titoli vinti. Nel 1955 successo all'ultima giornata contro l'Olimpia Milano 72-57, tenendo così dietro la Ginnastica Triestina, ma la svolta si ebbe la settimana prima quando le V nere caddero a Pesaro in mattinata e i triestini mancarono il sorpasso nel pomeriggio perdendo a Bologna contro il Gira. L'anno dopo meno pathos, lo scudetto arriva matematicamente in largo anticipo battendo il Gira 55-50. Passarono vent'anni e fu Dan Peterson a riportare il tricolore a Bologna nel 1976 con un quintetto che ancora tutti ricordano, Carlo "Charly" Caglieris, Massimo Antonelli, Gianni Bertolotti, Terry Driscoll, Gigi Serafini, poi Piero Valenti e Marco Bonamico. Il tredicesimo successo consecutivo nella poule scudetto, 94-68 contro la Snaidero Udine, portò il settimo titolo, ma la gara decisiva fu tre giorni prima a Varese contro i campioni d'Europa della Mobilgirgi, che aveva appena conquistato la quinta e ultima Coppa dei Campioni nella serie di dieci finali consecutive che si chiuse nel 1979. Driscoll passò due anni dopo dal campo alla panchina e vinse due titoli italiani consecutivi. Con Caglieris e Bertolotti c'erano due grandi colpi di Gigi Porelli, Renato Villalta e Kresimir Cosic; si era intanto passati al secondo straniero, nel 1979 Owen Wells, nel 1980 un super, Jim McMillian, già campione NBA con i Lakers. Il primo titolo fu vinto a Milano, 113-92 contro il Billy di Dan Peterson, mattatori Villalta (32 punti) e Bertolotti (28), il secondo in trasferta contro Cantù, 91-88 con 37 punti di Jim McMillian; entrambe le serie si chiusero 2-0. Porelli inseguiva la stella del decimo scudetto e arrivò nel 1984 con in panchina Alberto Bucci con vice Ettore Messina. Ancora vittoria a Milano nella decisiva gara tre 77-74. C'è ancora Villalta, accanto a lui Roberto Brunamonti (l'altro grande colpo italiano di Porelli), Marco Bonamico, Jan Van Breda Kollf ed Elvis Rolle, poi l'importante sesto uomo Domenico Fantin, Piero Valenti, al quarto scudetto, e Gus Binelli. Passano nove anni e in panchina nel 1993 c'è Ettore Messina. Le V nere si sbarazzano in tre gare di Treviso, gara tre termina 117-83. Ci sono ancora Brunamonti e Binelli, poi Paolo Moretti, Roccardo Morandotti, Claudio Coldebella, Flavio Carera, insomma un forte nucleo italiano, rafforzato dal canadese Bill Wennington e lo straordinario serbo Sasha Danilovic: è iniziata la sua lunga irripetibile, che continua nei due anni successivi, con poche variazioni: partito Messina per la Nazionale, c'è il ritorno di Bucci, in campo c'è Giampiero Savio il primo anno e Alessandro Abbio nel successivo, il secondo straniero nel 1994 è Russ Schoene (che ha sostituito Cliff Levingston) con grande esperienza italiana, nel 1995 un altro frequentatore dei campi dello stivale, Joe Binion. Nel primo anno vittoria a gara cinque contro Pesaro 79-68, l'anno dopo un altro 3-0 contro Treviso, 95-82 in gara tre. Danilovic parte per l'NBA e gli scudetti si fermano per un paio d'anni, ma il tricolore torna nel 1998 al suo ritorno (torna anche Ettore Messina in panchina), facendo doppietta con l'Eurolega. Sasha ritrova Brunamonti, Binelli, Abbio e Morandotti, ma ci sono nuovi protagonisti: Hugo Sconochini, Claudio Crippa, Alessandro Frosini e molti stranieri perché la legge Bosman ha spalancato le frontiere e allora Zoran Savic, Antoine Rigaudeau, Rasho Nesterovic. La finale è un emozionante 3-2 contro la Fortitudo, terminato 86-77 al supplementare agganciato da Danilovic con la famosa tripla più aggiuntivo per il fallo di Dominique Wilkins. Si trattava del decimo derby stagionale e prima dell'overtime le due formazioni bolognesi avevano un punteggio totale delle stracittadine perfettamente uguale: 691-691. Nel 2001 c'è il Grande Slam, Ancora Messina in panchina e titolo che arriva ancora contro la Fortitudo, questa volta 3-0, 83-79 l'ultima gara. In campo i superstiti sono Abbio, Frosini, Sconochini e Rigaudeau, ci sono poi Emanuel Ginobili, Matjaz Smodis, David Andersen. Altra pausa di vent'anni e arriva lo scudetto del 2021, 4-0 in finale contro Milano, 73-62 gara quattro. Sulle panchine due ex: Aleksandar Djordjevic su quella felsinea, Messina su quella milanese. In campo Marco Belinelli, cresciuto in Virtus, già campione d'Italia con la Fortitudo e campione NBA a San Antonio, nonché vincitore della gara da tre punti; poi Abass, Tessitori, Alibegovic, Ricci, l'ormai bandiera Pajola, e gli stranieri Hunter, Weems, Gamble, ma soprattutto la coppia serba Markovic-Teodosic, l'indomito guerriero e il fantastico ispiratore.
Poi le gare dei record, per supplementari disputati, tre: un Virtus-Vanoli 116-100 del giorno di Santo Stefano 2010, con 36 punti di Petteri Koponen decisivo per agguantare il pareggio al 40°, al 45° e al 50°, poi nell'ultimo overtime un insolito 16-0 per le V nere allenate da Lino Lardo; un Virtus-Brindisi 115-109 nel 2016, ma nonostante quell'impresa, a fine campionato la Virtus guidata da Giorgio Valli precipitò in A2, non bastarono 22 punti, a condannare i bolognesi la classifica avulsa e tanti errori (ci fu un'altra gara terminata dopo 3 supplementari nel 1968/69, ma fu una sconfitta).
Ci sono poi le vittorie con punteggi record per punti realizzati, 122, top scorer Antonelli con 26 punti; la Virtus di Peterson con il tricolore sul petto il 29 dicembre salutò il 1976 sconfiggendo Forlì 122-97; nell'ottobre 1979 la Virtus di Driscoll vinse in trasferta contro la Pallacanestro Milano 122-91 con 28 punti di Bertolotti e Cosic; nel gennaio 1990 stesso identico punteggio tra la Virtus di Messina e Desio, ma a Bologna, con 24 punti di Lauro Bon, 22 di Sugar Richardson, 21 di Brunamonti e 20 di Binelli; nel febbraio 1996 la Virtus di Bucci sconfisse la Viola Reggio Calabria 122-89 con 35 punti di Anthony Bonner e 24 di Arijan Komazec.
Nel 2001 la Virtus vinse 33 gare consecutive tra campionato ed Eurolega, in campionato furono 21, la ventunesima fu un successo a Montecatini 93-80 con 27 punti di Ginobili. Infine quelle numericamente storiche: la centesima vittoria, guarda caso una sfida con gli eterni avversari del Borletti Milano nel 1942 (la fusione con l'Olimpia non c'era ancora stata), 37-28 per la Virtus con allenatore cambista Guido Foschi; la cinquecentesima, ancora contro Milano 71-64 nel 1968 in un periodo particolare. Dopo quattro giornate con tre sconfitte fu esonerato Jaroslav Sip, al suo posto Renzo Ranuzzi e Mario De Sisti; fino a quel momento le vittorie in campionato erano 496,la numero 497 arrivò contro l'Oransoda Cantù il 22 dicembre, la 498 contro Varese il 29 dicembre, la 500 contro Milano il 26 gennaio. Battere le tre rivali lombarde (le uniche squadre con Bologna ad aver vinto campionati nel dopoguerra fino al 1982) non era cosa di tutte le annate, in quella stagione avvenne in poco più di un mese. La millesima una rocambolesca gara contro Varese nel 1992, una partita terminata, dopo lunga rincorsa durata tutta la gara, al supplementare, agganciato da una tripla di Zdovc che fin lì ne aveva fallite cinque e vinta all'overtime 101-100 dalla squadra allenata da Messina, con un'altra incredibile tripla allo scadere di Brunamonti.
Ecco di seguito una selezione delle vittorie più significative tra le 1700.
LA PRIMA
25 febbraio 1934 (all. Giuseppe Palmieri)
Virtus Bologna – GUF Galvani Bologna 27-17
LE PROMOZIONI
prima promozione
15 luglio 1934 (all. Giuseppe Palmieri)
US Milanese Milano - Virtus Bologna 14-16
seconda promozione
3 giugno 2005 (all. Giordano Consolini)
Sutor Premiata Montegranaro - Virtus Caffè Maxim Bologna 73-75
terza promozione
19 giugno 2017 (all. Alessandro Ramagli)
Alma Trieste - Virtus Segafredo Bologna 66-72
LA VITTORIA AGLI SPAREGGI SALVEZZA
2 aprile 1971 (all. Vittorio Tracuzzi)
Virtus Norda Bologna – Libertas Cecchi Biella 68-49
GLI SCUDETTI
primo scudetto
28 luglio 1946 (all. Guido Foschi)
Reyer Venezia - Virtus Bologna 31-35
secondo scudetto
3 agosto 1947 (all. Renzo Poluzzi e Galeazzo Dondi Dall'Orologio)
ottenuto con vittoria per rinuncia della Reyer nell'ultima gara
terzo scudetto
2 maggio 1948 (all. Renzo Poluzzi)
Virtus Bologna - Ginnastica Roma 39-26
quarto scudetto
10 aprile 1949 (all. Renzo Poluzzi)
Virtus Bologna – Pallacanestro Pavia 42-18
quinto scudetto
1 maggio 1955 (all. Vittorio Tracuzzi)
Virtus Minganti Bologna - Olimpia Borletti Milano 72-57
sesto scudetto
12 febbraio 1956 (all. Vittorio Tracuzzi)
Virtus Minganti Bologna - Gira Preti Bologna 55-50
settimo scudetto
7 aprile 1976 (all. Dan Peterson)
Virtus Sinudyne Bologna – Udinese Snaidero Udine 94-68
ottavo scudetto
6 maggio 1979 (all. Terry Driscoll)
Olimpia Billy Milano - Virtus Sinudyne Bologna 92-113
nono scudetto
9 aprile 1980 (all. Terry Driscoll)
Gabetti Cantù - Virtus Sinudyne Bologna 88-91
decimo scudetto
27 maggio 1984 (all. Alberto Bucci)
Olimpia Simac Milano - Virtus Granarolo Felsinea Bologna 74-77
undicesimo scudetto
8 maggio 1993 (all. Ettore Messina)
Virtus Knorr Bologna – Benetton Treviso 117-83
dodicesimo scudetto
28 maggio 1994 (all. Alberto Bucci)
Virtus Buckler Bologna - Victoria Libertas Scavolini Pesaro 79-68
tredicesimo scudetto
11 maggio 1995(all. Alberto Bucci)
Virtus Buckler Bologna - Benetton Treviso 95-82
quattordicesimo scudetto
31 maggio 1998 (all. Ettore Messina)
Virtus Kinder Bologna – Fortitudo Teamsystem Bologna 86-77 dts
quindicesimo scudetto
19 giugno 2001 (all. Ettore Messina)
Virtus Kinder Bologna – Fortitudo Paf Bologna 83-79
sedicesimo scudetto
11 giugno 2021 (all. Aleksandar Djordjevic)
Virtus Segafredo Bologna - A|X Olimpia Armani Exchange Milano73-62
I RECORD
3 Supplementari
26 dicembre 2010 (all. Lino Lardo)
Virtus Canadian Solar Bologna –Vanoli Braga Cremona 116-100 d3ts
24 gennaio 2016 (all. Giorgio Valli)
Virtus Obiettivo Lavoro Bologna – Enel Brindisi 115-109 d3ts
ci fu un'altra gara terminata dopo 3 supplementari, ma fu una sconfitta.
Record di punti 122
29 dicembre 1976 (all. Dan Peterson)
Virtus Sinudyne Bologna - Libertas Jollycolombani Forlì 122-97
14 ottobre 1979 (all. Terry Driscoll)
Isolabella 18 Milano - Virtus Sinudyne Bologna 91-122
14 gennaio 1990 (all. Ettore Messina)
Virtus Knorr Bologna – Aurora Irge Desio 122-91
11 febbraio 1996 (all. Alberto Bucci)
Virtus Buckler Bologna - Viola Reggio Calabria 122-89
La 21esima vittoria consecutiva
25 febbraio 2001 (all. Ettore Messina)
Bingo SNAI Montacatini - Virtus Kinder Bologna 80-93
(in quella stagione, contando anche l'Eurolega la Virtus arrivò a una striscia di 33)
La centesima
24 maggio 1942 (all. Guido Foschi)
Virtus Bologna Sportiva - Borletti Milano 37-28
La cinquecentesima
26 gennaio 1969 (all. Renzo Ranuzzi - Mario De Sisti)
Virtus Candy Bologna – Olimpia Simmenthal Milano 71-64
La millesima
26 marzo 1992 (all. Ettore Messina)
Virtus Knorr Bologna - Ranger Varese 101-100 dts
Quelle storiche vittorie contro Udine negli anni Settanta
Stagione 1970-71. La Virtus, sull'orlo del baratro, riprende fiato vincendo a Udine alla penultima giornata, vittoria che permette alle V nere di agganciare Biella e Livorno a 10 punti. Le tre squadre perdono l’ultima gara e la Virtus si salva agli spareggi di Cantù per classifica avulsa. Stagione 1973/74. La Snaidero, in lotta per non retrocedere, fa visita ai bianconeri sul neutro di Reggio Emilia, dove la Virtus è costretta ad emigrare, per la squalifica del campo di casa dopo un’aggressione all’arbitro Burcovich da parte di un’esagitato al termine della sfida contro Varese. Si tratta di un vero e proprio esodo, da Bologna partono tanti tifosi, palasport stipato fino a ridosso del campo. Peterson annuncia la difesa a zona, ma poi opta per la solita uomo, mentre i friulani si schierano a zona 2-3. Subito Snaidero avanti, ma la Virtus regge grazie a un grande Serafini e a Fultz, che sbaglia tanto, ma tanto anche segna. Al 4' 6-10, al 7' 10-14, Albonico pareggia al 9', 18-18. Gigi e John rispondono colpo su colpo a Sanders e Malagoli, al 14'50" terzo fallo di Serafini, che esce lasciando il posto a Benelli, ma i bianconeri non sembrano risentirne e chiudono il tempo avanti 35-34. A inizio ripresa 3 canestri di Sanders e uno di Malagoli, a cui rispondono Serafini, Gergati e Fultz. Quando, però, a 1'30" dalla sirena Sanders segna il canestro del 69-72 sembra notte fonda per Bologna, ma Fultz con un canestro e Serafini con un libero portano il punteggio sul 72-72, poi Giomo sbaglia costringendo le squadre al supplementare. Segna Serafini, poi pareggia Melilla con due liberi, più 2 Virtus con Fultz, Melilla mette un solo libero, ma poi Malagoli sorpassa. Arriva per prima a 81 la Snaidero con Melilla, poi pareggia Fultz, altro supplementare. A 1'36" dalla fine 86-86, segna Serafini, pareggia Malagoli, avanti Udine con 2 liberi di Melilla, nuova parità con Fultz, 90-90. Negli ultimi secondi tiene palla Bologna e allo scadere Melilla frana su Benelli, non c'è più tempo, ma ci sono due liberi per Loris che fa centro, mentre alcuni giocatori friulani dopo vibrate proteste si dirigono già negli spogliatoi, e regala il successo alla Virtus, 92-90. Al termine del campionato si va a Vicenza per la finale a quattro della Coppa Italia. In semifinale Bologna batte il Saclà Asti 79-73 e si guadagna l'accesso alla finale dell'indomani, contro la Snaidero Udine, che di lì a due settimane ha in programma gli spareggi salvezza contro Napoli e Fortitudo. I friulani hanno sconfitto in semifinale, a sorpresa, di un punto i campioni d’Italia dell’Ignis Varese, che partivano favoriti anche se privi di Meneghin. Sanders imperversa nel primo tempo, ma Peterson ha organizzato raddoppi per limitare Malagoli e così il primo tempo viaggia sull'equilibrio e termina 40-40. Nella ripresa la Snaidero passa a zona, ma la Sinudyne funziona come un orologio, con un super Fultz e tutti i compagni a coadiuvarlo, Benelli un gradino sopra gli altri. Al 38', sul più 20 c'è spazio anche per Ranuzzi, Natali e Valenti, che si prende anche il lusso di segnare un bel canestro dall'angolo. Vince la Virtus 90-74, conquistando la sua prima Coppa Italia e l’accesso alla Coppa delle Coppe dell’anno successivo. Le V nere, dopo 18 anni dallo scudetto del 1956, tornano finalmente a primeggiare in una competizione. Stagione 1975-76. Subito vittoria all’esordio contro la Snaidero Udine 103-92, anche se quella contro Siena è a tavolino: la vittoria della Virtus sul campo è vanificata dal lancio di una moneta che colpisce il giocatore senese Ceccherini. Nelle successive sedici partite la Virtus vince 14 volte. Al termine della regular season i bianconeri sono saldamente al terzo posto, ma avendo perso i quattro confronti con le squadre che guidano la classifica, la Mobilgirgi Varese, e la Forst Cantù. La Virtus vince le prime tredici gare. L’undicesima vittoria è a Varese contro i neo campioni d’Europa della Mobilgirgi Varese e assicura praticamente lo scudetto alla Virtus. Per la matematica certezza occorre, però, battere Udine. Pronti via e 10-0 Virtus firmato da un contropiede di Caglieris. I friulani inizialmente rimontano, ma poi per gli uomini di Peterson è una cavalcata vincente, fino al 94-68 con tutti i dieci bianconeri a segno. Il settimo scudetto è vinto in un tripudio di applausi, cori e brindisi.